Tematica Piante

Bougainvillea sp.

Bougainvillea sp.

foto 732
Foto: Gere72
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Caryophyllales Perleb (1826)

Famiglia: Nyctaginaceae Juss., 1789

Genere: Bougainvillea Comm. ex Juss.


itItaliano: Bougainvillea

enEnglish: Bougainvillea

frFrançais: Bougainvillée, Bougainvillier

deDeutsch: Wunderblumen

spEspañol: Bungavilla

Descrizione

La pianta fu scoperta nel 1768 in Brasile dal botanico francese Philibert Commerson e fu più tardi così nominata in onore di Louis Antoine de Bougainville, l'esploratore francese che era a capo di quella spedizione. Il genere comprende specie arbustive sarmentose, spinose sempreverdi a grande sviluppo (8-10 m) con foglie ovate quasi persistenti di colore verde lucente. L'interesse come pianta ornamentale è dato da grappoli di piccoli fiori tubolosi bianchi o giallognoli riuniti a gruppi di tre in un involucro di tre brattee vistosamente colorate di bianco, giallo, arancio, rosa, rosso o viola, che fioriscono per molti mesi l'anno. Le specie di Bougainvillea che possono essere coltivate all'aperto in quasi tutta Italia escluse le zone a clima troppo rigido, in terreno di medio impasto fertile e una buona umidità, posizione soleggiata e riparata dai venti freddi invernali, sono: la B. glabra varietà sanderiana, pianta molto rustica, di forma raccolta con foglie piccole lucide fiori con brattee rosso-violaceo brillante può essere anche coltivata in vaso; altre specie di grande altezza (oltre 10 m) a fiori più grandi anche se meno fiorifere e rustiche della precedente, inadatte al clima del Nord Italia e alla coltivazione in appartamento, sono la B. spectabilis pianta lianosa con fiori giallognoli e brattee rosa-malva e la B. lateritia a fiori di colore salmone. Le specie coltivate in vaso per gli appartamenti come la B. buttiana vengono allevate a cespuglio con regolari spuntature degli apici, richiedono ambienti caldi e soleggiati per una buona fioritura, regolari annaffiature e concimazioni liquide diradate entrambi d'Inverno, rinvasare o rinterrare in Primavera usando terriccio corretto con torba. La pianta è sensibile ai fitofagi in special modo alle cocciniglie tra cui la Pulvinaria floccifera.


00954
Stato: Monaco
01222 Data: 27/12/2011
Emissione: Piante ornamentali
Stato: Algeria

01334
Stato: Nevis
02058 Data: 06/07/1970
Emissione: Fiori
Stato: Bermuda

03257 Data: 05/09/2013
Emissione: Fiori tropicali
Stato: Aruba
03932
Stato: Nauru

04055 Data: 29/09/2010
Emissione: Fiori ad Aruba
Stato: Aruba
05525
Stato: Madeira

05937
Stato: Philippines
05938
Stato: Philippines

06985 Data: 02/04/2007
Emissione: Fiori
Stato: Antigua and Barbuda
07191
Stato: Guinea-Bissau

08356
Stato: Malaysia
08585
Stato: Morocco

08586 Data: 29/12/1980
Emissione: Fiori
Stato: Cape Verde
09021 Data: 15/11/1999
Emissione: Fiori
Stato: Netherlands Antilles

09634 Data: 11/05/1981
Emissione: Fiori
Stato: Ascension Island
10053 Data: 10/06/1969
Emissione: Flora ad Anguilla
Stato: Anguilla

10929 Data: 17/07/2014
Emissione: Bermuda fiorita
Stato: Bermuda
12514 Data: 04/05/1982
Emissione: Colibrì e fiori
Stato: British Virgin Islands
Nota: Il colibrì è l'Eulampis holosericeus

12533 Data: 07/09/2000
Emissione: Fiori
Stato: British Virgin Islands
12825 Data: 18/10/1983
Emissione: Fiori
Stato: Kingdom of Cambodia

13270 Data: 25/07/2016
Emissione: 200esimo anniversario dei giuardini di Alameda
Stato: Gibraltar