Tematica Pesci

Xiphophorus sp.

Xiphophorus sp.

foto 1621
Xiphophorus hellerii Heckel, 1848
Foto: Usien
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cyprinodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Poeciliidae Garman, 1895

Genere: Xiphophorus Heckel, 1848


enEnglish: Platy

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Xiphophorus alvarezi D. E. Rosen, 1960 - Xiphophorus birchmanni Lechner & Radda, 1987 - Xiphophorus clemenciae Álvarez, 1959 - Xiphophorus continens Rauchengerger, Kallman & Morizot, 1990 - Xiphophorus cortezi D. E. Rosen, 1960 - Xiphophorus hellerii Heckel, 1848 - Xiphophorus kallmani M. K. Meyer & Schartl, 2003 - Xiphophorus malinche Rauchengerger, Kallman & Morizot, 1990 - Xiphophorus mayae M. K. Meyer & Schartl, 2002 - Xiphophorus mixei Kallman, Walter, Morizot & Kazianis, 2004 - Xiphophorus montezumae D. S. Jordan & Snyder, 1899 - Xiphophorus monticolus Kallman, Walter, Morizot & Kazianis, 2004 - Xiphophorus multilineatus Rauchengerger, Kallman & Morizot, 1990 - Xiphophorus nezahualcoyotl Rauchengerger, Kallman & Morizot, 1990 - Xiphophorus nigrensis D. E. Rosen, 1960 - Xiphophorus pygmaeus C. L. Hubbs & Gordon, 1943 - Xiphophorus signum D. E. Rosen & Kallman, 1969. Platypoecilus: Xiphophorus andersi M. K. Meyer & Schartl, 1980 - Xiphophorus couchianus Girard, 1859 - Xiphophorus evelynae D. E. Rosen, 1960 - Xiphophorus gordoni R. R. Miller & W. L. Minckley, 1963 - Xiphophorus kosszanderi M. K. Meyer & Wischnath, 1981 - Xiphophorus maculatus Günther, 1866 - Xiphophorus meyeri Schartl & Schröder, 1988 - Xiphophorus milleri D. E. Rosen, 1960 - Xiphophorus roseni M. K. Meyer & Wischnath, 1981 - Xiphophorus variatus Meek, 1904 - Xiphophorus xiphidium Gordon, 1932.

Descrizione

Queste pesci presentano un corpo allungato e snello, piuttosto compresso ai fianchi. Il dimorfismo sessuale è spesso ben visibile, con maschi più colorati e snelli delle femmine. In alcune specie il maschio presenta sulla coda un'escrescenza a forma di spada nella parte bassa della coda. La livrea varia da specie a specie. Le dimensioni variano da 3,5 a 16 cm, secondo la specie. I maschi - dotati di gonopodio - fecondano internamente le femmine che, dopo un periodo di incubazione delle uova, partorisco piccoli vivi appena dopo la schiusa, che avviene internamente. Non vi sono cure parentali: gli avannotti sono già indipendenti alla nascita, capaci di scatti fulminei per sfuggire ad eventuali predatori. Si nutrono di piccoli pesci, insetti, vermi e alghe. Xiphophorus helleri, X. maculatus e X. variatus sono tra le specie di acquario più comuni: il loro successo è dovuto alla facilità d'allevamento e di riproduzione, che ha permesso la creazione di decine di varietà estremamente colorate. Le specie del genere Xiphophorus sono regolarmente usate per studi genetici, dove vengono utilizzati ibridi delle varie specie. Lo Xiphophorus Genetic stock center fondato dal biologo Myron Gordon nel 1939 è un'importante fonte di questi pesci per la ricerca.

Diffusione

Le specie sono diffuse nelle acque tropicali e subtropicali dell'America centrale e meridionale, dal Messico al Brasile.

Bibliografia

–"Xiphophorus". Integrated Taxonomic Information System.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Xiphophorus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Poeciliidae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2018). Species of Xiphophorus in FishBase.
–Kang, J.H.; M. Schartl; R.B. Walter; A. Meyer (2013). "Comprehensive phylogenetic analysis of all species of swordtails and platies (Pisces: Genus Xiphophorus) uncovers a hybrid origin of a swordtail fish, Xiphophorus monticolus, and demonstrates that the sexually selected sword originated in the ancestral lineage of the genus, but was lost again secondarily". BMC Evolutionary Biology. 13 (25): 25.
–Meyer, A.; W. Salzburger; M. Schartl (2006). "Hybrid origin of a swordtail species (Teleostei: Xiphophorus clemenciae) driven by sexual selection". Molecular Ecology. 15 (3): 721-730.
–Ceballos, G.; E.D. Pardo; L.M Estévez; H.E. Pérez, eds. (2016). Los peces dulceacuícolas de México en peligro de extinción. pp. 48, 279-284.
–"Xiphophorus Genetic Stock Center". Texas State University.
–Coletti, T. (December 2007). "Preserving Xiphophorus couchianus in the Home Aquarium, Part I: Sad History & Unanswered Questions".
–Patton, E Elizabeth; Mitchell, David L; Nairn, Rodney S (2010). "Genetic and environmental melanoma models in fish". Pigment Cell & Melanoma Research. 23 (3): 314-337.
–Edmond, Adam. "Swordtail Fish Care Guide". The Aquarium Guide.
–Meyer M (1983). "Xiphophorus-Hybriden aus Nord-Mexiko, mit einer Revision der Taxa X. kosszanderi und IIIX. roseni". Zoologische Abhendlungen Steatliche Naturhistorische Sommlungen Dresden. 38: 258-291.
–Kallman, K.D.; S. Kazianis (2006). "The genus Xiphophorus in Mexico and Central America". Zebrafish. 3 (3): 271-285.


05162 Data: 01/01/2021
Emissione: Gli Xiphophorus
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
05163 Data: 01/01/2021
Emissione: Gli Xiphophorus
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

05164 Data: 01/01/2021
Emissione: Gli Xiphophorus
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
05165 Data: 01/01/2021
Emissione: Gli Xiphophorus
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

05166 Data: 01/01/2021
Emissione: Gli Xiphophorus
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
05167 Data: 01/01/2021
Emissione: Gli Xiphophorus
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

05168 Data: 01/01/2021
Emissione: Gli Xiphophorus
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
05169 Data: 01/01/2021
Emissione: Gli Xiphophorus
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

05170 Data: 01/01/2021
Emissione: Gli Xiphophorus
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi