Trematocara sp.

(Da: www.aquainfo.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Trematocara Boulenger, 1899
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Trematocara caparti Poll, 1948 - Trematocara kufferathi Poll, 1948 - Trematocara macrostoma Poll, 1952 - Trematocara marginatum Boulenger, 1899 -
Trematocara nigrifrons Boulenger, 1906 - Trematocara stigmaticum Poll, 1943 - Trematocara unimaculatum Boulenger, 1901 - Trematocara variabile Poll, 1952 - Trematocara zebra De Vos, Nshombo & Thys van den Audenaerde, 1996.
Descrizione
Le specie di Trematocara sono lunghe da 6,5 a 15 cm e hanno un corpo appiattito lateralmente di colore argenteo o celeste. Nei maschi, le pinne spaiate e i lati del corpo sono parzialmente decorati con macchie, macchie oculari o strisce. Le femmine sono poco appariscenti. A differenza della maggior parte dei ciclidi, le specie Trematocara hanno una linea laterale rachitica . Quello inferiore è completamente scomparso, quello superiore ridotto ad una lunghezza di poche squame. Le squame cadono facilmente ma ricrescono, in modo simile all'aringa del lago Tanganica (Limnothrissa miodon e Stolothrissa tanganicae). Anche i denti delle specie Trematocara sono simili a quelli dell'aringa e sono insolitamente piccoli, conicie e stretti per i ciclidi. La bocca terminale può essere aperta molto largamente. Nella pinna dorsale i raggi molli sono più lunghi dei raggi duri. Le pinne pettorali e ventrali sono lunghe e la pinna caudale è biforcuta, sono di forma snella. Questi pesci formano branchi e sono timidi. Di notte si avvicinano alla superficie per nutrirsi di plancton. Covano le uova nell abocca.
Diffusione
È un genere di ciclidi endemico del lago Tanganica in Africa. Si trovano in genere in acque relativamente profonde
Sinonimi
= Telotrematocara Poll, 1986.
Bibliografia
–Froese, Rainer e Pauly, Daniel, eds. (2013). Specie di Trematocara in FishBase.
– Smith, MP (1998). Ciclidi del Lago Tanganica, p. 9.
![]() |
Data: 11/09/2000
Emissione: Ittiofauna africana Stato: Liberia |
---|