Tematica Pesci

Thunnus sp.

Thunnus sp.

foto 2212
Thunnus thynnus Linnaeus, 1758
Da: www.photolib.noaa.gov

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Scombridae Rafinesque, 1815

Genere: Thunnus Starks, 1910


itItaliano: Tonno

enEnglish: True tunas, Real tunas

frFrançais: Thons

deDeutsch: Thunfische

spEspañol: Atùn

Specie e sottospecie

Sulla base della morfologia e dei dati di sequenza del DNA mitocondriale di breve lunghezza, il genere Thunnus è attualmente classificato in due sottogeneri: Thunnus (Thunnus) (il gruppo del tonno rosso) e Thunnus (Neothunnus) (il gruppo del pinna gialla). Tuttavia questa classificazione è stata messa in discussione da una recente analisi filogenetica dei dati di sequenza del DNA nucleare, che ha risolto diverse relazioni tra le specie e non ha supportato la definizione tradizionale dei gruppi tonno rosso e pinna gialla. In particolare, queste analisi confermarono la divisione del tonno del Pacifico e dell'Atlantico in due specie separate e suggerirono che il tonno obeso fosse in realtà un membro del sottogenere Neothunnus, non sottogenere Thunnus. Anche le precedenti ricostruzioni filogenetiche del DNA ribosomiale nucleare hanno mostrato risultati simili. Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Thunnus alalunga (alalonga) - Thunnus albacares (tonno pinna gialla, tonno albacora o tonno monaco, yellowfin) - Thunnus atlanticus - Thunnus maccoyii (tonno australe) = Thunnus obesus (tonno obeso) = Thunnus orientalis (tonno rosso del pacifico, tonno orientale) = Thunnus thynnus (tonno pinna blu o tonno rosso atlantico, bluefin) - Thunnus tonggol (tonno codalunga). Oltre alle specie appartenenti a questo genere (anche se in verità più che altro si dovrebbe parlare di tribù) vengono comunemente chiamate tonno anche queste specie: Allothunnus fallai - Auxis rochei ssp. rochei (tombarello biso) - Auxis thazard ssp. thazard (tombarello) = Euthynnus affinis - Euthynnus alletteratus (tonnetto alletterato) - Gasterochisma melampus - Gymnosarda unicolor - Katsuwonus pelamis (tonnetto striato).

Descrizione

Il Thunnus South, 1845 è un genere della famiglia Scombridae che raggruppa otto specie di grandi pesci pelagici predatori, conosciuti comunemente come tonni. Adattati al nuoto veloce, hanno un corpo ovaloide allungato e idrodinamico, piuttosto compresso ai fianchi. La pinna dorsale e quella anale sono alte e robuste, posizionate nella seconda metà del corpo. Le pettorali sono potenti, le anali piccole. Dopo la pinna dorsale e quella anale sono presenti alcune pinnette stabilizzatrici (circa 7-10 per parte). La livrea è grigio argentea, con riflessi blu o neri. Le dimensioni sono elevate: si va da circa 1 m del Thunnus atlanticus ai 4,5 m del Thunnus thynnus. Alcune specie sono a "sangue caldo", caratteristica rara tra i pesci; il sesso si può riconoscere in seguito all'eviscerazione per la presenza di uova nella femmina o di sperma nel maschio. Già gli antichi praticavano su larga scala la pesca del tonno, soprattutto a Gibilterra e nell'Ellesponto, in Sicilia lungo le coste del trapanese. La tecnica di pesca variava a seconda del luogo e della stagione. La specie pescata era soprattutto il tonno rosso. La maggior parte della flotta tonniera utilizza le reti da circuizione; si usano anche i palamiti che, senza misure di mitigazione, causano la morte di migliaia di tartarughe, uccelli marini e squali. Questo sistema di pesca ha colpito anche gli stock del tonno pinna gialla. Il tonnetto striato, che oggi è la specie più utilizzata per il consumo alimentare al mondo, è pescato a canna, più ecosostenibile. Le varie parti del tonno (ventresca, filetti, bottarga, mosciame, lattume, cuore, buzzonaglia) vengono utilizzate per la preparazione di piatti che ne prevedono l'uso crudo, come nel sushi o nel sashimi, e cotto. Viene anche conservato sott'olio o al naturale (in acqua salata), generalmente confezionato in scatolette metalliche o vasetti di vetro. Normalmente in Italia il tonno maggiormente commercializzato è il tonno pinna gialla (yellowfin), la specie oceanica più diffusa e per questo di prezzo in genere più basso, mentre il tonno rosso (bluefin), tipico del Mediterraneo, è in via di estinzione. In Spagna è utilizzato anche il tonno alalunga. Da alcuni anni il più diffuso al mondo per l'inscatolamento sott'olio è il tonnetto striato. L consumo di tonno contaminato da batteri senza alterazioni organolettiche può dare origine alla cosiddetta sindrome sgombroide (HFP, histamine fish poisoning), una reazione gastro-enterica con sintomi simil-allergici che insorgono da dieci minuti a qualche ora dall'ingestione (in media dopo novanta minuti), riconducibili all'istamina (una sostanza che stimola l'infiammazione) in esso contenuta. I sintomi si risolvono spontaneamente nell'arco di qualche ora, ma possono durare fino a 48 ore. Raramente si hanno quadri sintomatici gravi. Insieme ad altri predatori in testa alla catena alimentare, come pescespada e verdesca, è uno dei pesci con i più alti livelli di mercurio. I tempi di digestione medi sono tra le cinque e sei ore per il tonno sott'olio crudo.

Diffusione

È ubiquitario.

Sinonimi

=Albacora Jordan, 1888 = Germo Jordan, 1888 = Thynnus Aguilera, 2020 = Kishinoella Jordan & Hubbs, 1925 = Neothunnus Kishinouye, 1923 = Orcynus Cuvier, 1816 = Parathunnus Kishinouye, 1923 = Semathunnus Fowler, 1933.

Bibliografia

–Graham, Jeffrey B.; Dickson, Kathryn A. (2004). "Tuna Comparative Physiology". The Journal of Experimental Biology. 207 (23): 4015-4024.
–Sepkoski, Jack (2002). "A compendium of fossil marine animal genera". Bulletins of American Paleontology. 364: 560.
–Tunnos in Liddell, Henry George; Scott, Robert (1940) A Greek–English Lexicon, revised and augmented throughout by Jones, Sir Henry Stuart, with the assistance of McKenzie, Roderick. Oxford: Clarendon Press. In the Perseus Digital Library, Tufts University.
–Bernal, Diego; Brill, Richard W.; Dickson, Kathryn A.; Shiels, Holly A. (2017-12-01). "Sharing the water column: physiological mechanisms underlying species-specific habitat use in tunas". Reviews in Fish Biology and Fisheries. 27 (4): 843-880.
–Hogan, C. Michael, Overfishing. Encyclopedia of Earth. eds. Sidney Draggan and Cutler Cleveland. National council for Science and the Environment, Washington DC.
–Alvarado Bremer, J.R.; Naseri, I.; Ely, B. (2016). "ROrthodox and unorthodox phylogenetic relationships among tunas revealed by the nucleotide sequence analysis of the mitochondrial DNA control region". Journal of Fish Biology. 50 (3): 540-554.
–Díaz-Arce, Natalia; Arrizabalaga, Haritz; Murua, Hilario; Irigoien, Xabier; Rodríguez-Ezpelata, Naiara (2016). "RAD-seq derived genome-wide nuclear markers resolve the phylogeny of tunas". Molecular Phylogenetics and Evolution. 102: 202-207.
–Ciezarek, Adam G.; Osborne, Owen G.; Shipley, Oliver N.; Brooks, Edward J.; Tracey, Sean R.; McAllister, Jaime D.; Gardner, Luke D.; Sternberg, Michael J. E.; Block, Barbara; Savolainen, Vincent (2019-01-01). "Phylotranscriptomic Insights into the Diversification of Endothermic Thunnus Tunas". Molecular Biology and Evolution. 36 (1): 84-96.
–Chow, S.; Nakagawa, T.; Suzuki, N.; Takeyama, H.; Matsunaga, T. (2006). "Phylogenetic relationships among Thunnus species inferred from rDNA ITS1 sequence". Journal of Fish Biology. 68 (A): 24-35.
–Collette, B.B. (1999). "Mackerels, molecules, and morphology". In Séret, B.; Sire, J.Y. (eds.). Proceedings. 5th Indo-Pacific Fish Conference: Nouméa, New Caledonia, 3–8 November 1997. Paris: Société Française d'Ichtyologie [u.a.] pp. 149-164.
–Tanaka, Y.; Satoh, K.; Iwahashi, M.; Yamada, H. (2006). "Growth-dependent recruitment of Pacific bluefin tuna Thunnus orientalis in the northwestern Pacific Ocean" (PDF). Marine Ecology Progress Series. 319: 225-35.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2012). "Thunnus alalunga" in FishBase.
–Collette, B.; et al. (2021). "Thunnus alalunga". IUCN Red List of Threatened Species. 2021.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2012). "Thunnus maccoyii" in FishBase. January 2012 version.


05733 Data: 17/08/1969
Emissione: Piano di sviluppo quinquennale
Stato: Indonesia
Nota: Emesso in una serie
di 10 v. diversi
06226 Data: 22/02/1975
Emissione: Sviluppo dell'industria della pesca
Stato: Cuba