Tetraodon sp. Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Tetraodontidae Bonaparte, 1832
Genere: Tetraodon Linnaeus, 1758
Italiano: Pesce palla, Fugu
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Tetraodon duboisi Poll, 1959 - Tetraodon lineatus Linnaeus, 1758 - Tetraodon mbu Boulenger, 1899 - Tetraodon miurus Boulenger, 1902 - Tetraodon pustulatus A. D. Murray, 1857 - Tetraodon schoutedeni Pellegrin, 1926.
Descrizione
Sono conosciuti principalmente per due motivi: sono molto tossici e sono responsabili del tetrodotossismo che provoca molti decessi ogni anno, soprattutto in Giappone dove il loro consumo è molto diffuso. Sono in grado di riempirsi d'acqua o d'aria quando sono allarmati, da qui il loro soprannome di pesce palla o pesce palla. Non hanno aculei, il che li distingue dai Diodontidae che li hanno. Molto diffusi anche negli acquari, vengono tenuti anche in acquari dolci, anche se l'ideale per questo tipo di pesci sarebbe una salinità poco meno elevata di quella marina.
Diffusione
Queste specie sono diffuse in Africa e Asia, ma esistono alcune specie anche nel Sud America. La maggioranza vive nei mangrovieti, dove l'acqua non è dolce ma salmastra e raggiungono invece l'acqua salata da adulti.
Bibliografia
–(EN) Bailly, N. (2015), Tetraodon, in WoRMS (World Register of Marine Species.
![]() |
Data: 21/11/1977
Emissione: Ittiofauna Stato: Republic of Comoros |
---|