Tematica Pesci

Symphysodon sp.

Symphysodon sp.

foto 9
Foto: Anka Zolnierzak.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Symphysodon Heckel, 1840


itItaliano: Discus, Pesce disco

frFrançais: Discus

deDeutsch: Diskusfische, Diskusbuntbarsche

spEspañol: Pez disco

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Symphysodon aequifasciatus Pellegrin, 1904 - Symphysodon discus Heckel, 1840 - Symphysodon tarzoo Lyons, 1959.

Descrizione

Superano facilmente i 20 cm. Appartenenti alla numerosa famiglia dei ciclidi, i pesci disco (o discus) presentano un corpo fortemente compresso ai fianchi ma massiccio e grande. Di profilo hanno forma discoidale, da qui il nome. Le pinne anale e dorsale sono anch'esse arrotondate, ma piuttosto ampie. Le pinne ventrali sono lunghe e sottili. La pinna caudale è potente, a delta. La livrea è estremamente variabile: sono tuttavia sempre presenti nove fasce verticali, più visibili in Symphysodon aequifasciatus, mentre in Symphysodon discus sono meno visibili tranne la fascia centrale scura sui fianchi (la quinta) particolarmente marcata rispetto alle altre, inoltre il corpo di quest'ultima specie è sempre attraversato da numerose striature irregolari orrizontali. Dimorfismo sessuale: fuori dal periodo riproduttivo i maschi si distinguono per una sorta di protuberanza frontale, mentre nelle femmine il profilo anteriore è arrotondato; al momento della riproduzione la femmina estroflette un ovodepositore di forma cilindrica, mentre il maschio mette in evidenza il proprio organo fecondatore, di forma conica. I maschi diventano anche più aggressivi nei confronti dei conspecifici e tollerano solo la compagna scelta per la riproduzione.

Diffusione

Il genere è distribuito in tutto il bacino del Rio delle Amazzoni. Abita acque calme e relativamente fonde, tra rocce e ciottoli smussati non calcarei sul fondo e radici di torbiera e ricchi di resina in anse ombreggiate e con fondali scuri.

Bibliografia

–(EN) Thomas A. Giovanetti, Oliver Lucanus, Discus Fish, Barron's Educational Series, 2005.
–(EN) J. S. Ready, E. J. G. Ferreira, S. O. Kullander, Discus fishes: mitochondrial DNA evidence for a phylogeographic barrier in the Amazonian genus Symphysodon (Teleostei: Cichlidae), in Journal of Fish Biology, vol. 69, 2006, pp. 200-211.
–(EN) Fisch-Muller, S., Loricariidae-Ancistrinae (Armored catfishes), in Roberto E. Reis, Sven O. Kullander, Carl J. Ferraris (a cura di), Check List of the Freshwater Fishes of South and Central America, Porto Alegre, EDIPUCRS, 2003.
–A. Mancini, Acquario: Il manuale completo, Giunti, 2011.


02136 Data: 06/11/2006
Emissione: I Discus
Stato: Belarus
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi
02137 Data: 06/11/2006
Emissione: I Discus
Stato: Belarus
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi

02138 Data: 06/11/2006
Emissione: I Discus
Stato: Belarus
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi
02139 Data: 06/11/2006
Emissione: I Discus
Stato: Belarus
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi