Schizopygopsis sp.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810
Genere: Schizopygopsis Steindachner, 1866
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Schizopygopsis anteroventris Wu & Tsao, 1989 - Schizopygopsis kessleri Herzenstein, 1891 - Schizopygopsis kialingensis W. X. Tsao & C. L. Tun, 1962 - Schizopygopsis malacanthus Herzenstein, 1891 - Schizopygopsis pylzovi Kessler, 1876 - Schizopygopsis stoliczkai Steindachner, 1866 - Schizopygopsis thermalis Herzenstein, 1891 - Schizopygopsis younghusbandi Regan, 1905.
Descrizione
S. younghusbandi ha una lunghezza totale di quasi 50 cm, ma le specie rimanenti generalmente raggiungono solo circa i due terzi di quella dimensione. Simile a Platypharodon, gli Schizopygopsis hanno una guaina cornea sulla mascella inferiore e denti a forma di cucchiaio che usano per raschiare via periphyton e alghe dalle pietre, ma mangeranno anche invertebrati bentonici.Schizopygopsis fa parte degli schizothoracines (snowtrout e affini), che comprende anche i generi Aspiorhynchus, Chuanchia, Dipticus, Gymnodipticus, Gymnocypris, Oxygymnocypris, Platypharodon, Ptychobarbus, Schizopyge e Schizothorax.
Diffusione
La maggior parte delle specie sono endemiche dei bacini fluviali dell'Himalaya e dell'altopiano del Qinghai-Tibet in Cina, ma S. stoliczkai si estende negli altopiani dell'Afghanistan, dell'Iran, dell'India settentrionale, del Kirghizistan, del Pakistan e del Tagikistan.
Bibliografia
–Especies de "Schizopygopsis". En FishBase. (Rainer Froese y Daniel Pauly, eds.).
![]() |
Stato: Tajikistan |
---|