Scatophagus sp.

Foto: Guérin Nicolas
(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Scatophagidae Bleeker, 1876
Genere: Scatophagus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Scatophagus argus Linnaeus, 1766 - Scatophagus tetracanthus Lacépède, 1802.
Descrizione
Il corpo ha una forma quadrangolare, fortemente compressa. Il profilo dorsale del capo è ripido. L'occhio è moderatamente grande, con il diametro leggermente più piccolo della lunghezza del muso. Il muso è arrotondato. La bocca è piccola, orizzontale, non protrattile. I denti sono villiformi, disposti in parecchie file sulle mascelle. La dimensione massima in natura è di circa 38 cm. È di un colore di fondo verdastro. Gli esemplari giovanili presentano alcune grandi macchie arrotondate, delle dimensioni di un occhio, o con circa 5 o 6 larghe strisce scure verticali. Nei grandi esemplari adulti, gli spot possono essere sbiaditi e limitati alla parte dorsale dei fianchi. Le spine dorsali, anali e pelviche sono considerate velenose e capaci di infliggere dolorose ferite dai pescatori delle Filippine, proprio per questo viene utilizzato nella medicina cinese. I pesci leopardo sono onnivori, e mangiano praticamente qualsiasi cosa; il loro stesso nome scientifico deriva dal greco e significa "mangiatore di escrementi". Mangiano quindi anche le piante, dalle foglie alle radici.
Diffusione
Da grande eurialino la sua proprietà di tollerare, per più o meno lunghi periodi di tempo, quasi qualsiasi livello e sbalzo di salinità, ha fatto sì che, tramite migrazioni in mare aperto, questo pesce potesse spostarsi per lunghi tragitti andando a colonizzare zone geografiche anche molto lontane tra loro. Attualmente Scatophagus argus è rinvenibile in varie zone costiere e d'estuario di quasi tutto l'Indopacifico, dell'Australia settentrionale e dell'Africa orientale, presente anche in Kuwait, isole Figi, Sri Lanka e Giappone. Popola soprattutto le zone a ridosso dei grandi scarichi fognari, motivo per cui ha ormai raggiunto una robustezza ed una capacità d'adattabilità che non ha eguali. È comunque un pesce che, nell'arco del suo ciclo vitale, alterna periodi di vita in mare (in zone costiere) a periodi di vita in acque salmastre e/o addirittura dolci, difficile quindi definirne zone geografiche di ritrovamento ben delineate.
Sinonimi
= Chaetodon argus Linnaeus, 1766 = Chaetodon atromaculatus Bennett, 1830 = Chaetodon pairatalis Hamilton, 1822 = Ephippus argus Linnaeus, 1766 = Sargus maculatus Gronow, 1854 = Scatophagus aetatevarians De Vis, 1884 = Scatophagus argus<7i> ssp. argus Linnaeus, 1766 = Scatophagus argus ssp. ocellata Klunzinger, 1880 = Scatophagus bougainvillii Cuvier, 1831 = Scatophagus maculatus Gronow, 1854 = Scatophagus ornatus Cuvier, 1831 = Scatophagus purpurascens Cuvier, 1831 = Scatophagus quadranus De Vis, 1882 = Scatophagus quadratus De Vis, 1882.
Bibliografia
–Collen, B.; Richman, N.; Beresford, A.; Chenery, A.; Ram, M.; et al. (Sampled Red List Index Coordinating Team) (2010). "Scatophagus argus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2021). "Scatophagus argus" in FishBase.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Scatophagus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Scatophagidae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (12 January 2021). "Order Acanthuriformes (part 2): Families Ephippidae, Leiognathidae, Scatophagidae, Antigoniidae, Siganidae, Caproidae, Luvaridae, Zanclidae and Acanthuridae". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–Gomon, M.F. & Bray, D.J. (2021). "Scatophagus argus". Fishes of Australia. Museums Voictoria.
–Schofield, P.J. (2021). "Scatophagus argus (Linnaeus, 1766)". Nonindigenous Aquatic Species Database, Gainesville, FL. U.S. Geological Survey.
–Zammit, E. & Schembri, P. J. (2011). "An overlooked and unexpected introduction? Occurrence of the spotted scat Scatophagus argus (Linnaeus, 1766) (Osteichthyes: Scatophagidae) in the Maltese Islands". Aquatic Invasions. 6 (Supplement 1): S79-S83.
–"Scatophagus argus". Aquaticcommunity.com.
–Gisha Sivan; K. Venketesvaran; C.K. Radhakrishnan (15 September 2007). "Biological and biochemical properties of Scatophagus argus venom". Toxicon. Elsevier Ltd. 50 (4): 563-571.
–Van Ha, Nguyen; Amin, Omar M.; Ngo, Ha Duy; Heckmann, Richard A. (2018). "Descriptions of acanthocephalans, Cathayacanthus spinitruncatus (Rhadinorhynchidae) male and Pararhadinorhynchus magnus n. sp. (Diplosentidae), from marine fish of Vietnam, with notes on Heterosentis holospinus (Arhythmacanthidae)". Parasite. 25: 35.
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Ittiofauna Stato: Ajman |
---|