Tematica Pesci

Raja sp. Linnaeus, 1758

Raja sp. Linnaeus, 1758

foto 1799
Raja brachyura Lafont, 1871
Foto: Citron
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Rajiformes Berg, 1940

Famiglia: Rajidae Blainville, 1816

Genere: Raja Linnaeus, 1758

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti specie: - Raja asterias Delaroche, 1809 - Raja brachyura Lafont, 1873 - Raja clavata Linnaeus, 1758 - Raja eglanteria L. A. G. Bosc, 1800 - Raja herwigi G. Krefft, 1965 - Raja maderensis R. T. Lowe, 1838 - Raja mauritaniensis White & Fricke, 2021 - Raja microocellata Montagu, 1818 - Raja miraletus Linnaeus, 1758 - Raja montagui Fowler, 1910 - Raja ocellifera Regan, 1906 - Raja parva Last & Séret, 2016 - Raja pita Fricke & Al-Hassan, 1995 - Raja polystigma Regan, 1923 - Raja radula Delaroche, 1809 - Raja straeleni Poll, 1951 - Raja undulata Lacépède, 1802.

Descrizione

Sono pesci cartilaginei dal corpo piatto di forma rombica per le grandi pinne pettorali che si estendono dal muso o quasi alla base della coda. I loro musi aguzzi sono prodotti da una proiezione cranica della cartilagine rostrale. La bocca e le branchie si trovano nella parte inferiore del corpo. Possono essere in tinta unita o a motivi geometrici e la maggior parte dei pattini ha strutture spinose o simili a spine sulla superficie superiore e alcune specie contengono organi elettrici deboli all'interno della coda. L'accoppiamento avviene tipicamente in primavera e la femmina depone numerose uova per covata che sono incapsulate in custodie coriacee, comunemente note come " borse della sirena ". Le specie variano in dimensioni, da circa 40 a 140 cm di lunghezza. Questi abitanti del fondo sono attivi sia di giorno che di notte e in genere si nutrono di molluschi, crostacei e pesci.

Diffusione

Si trovano nell'Atlantico orientale, compreso il Mediterraneo e nell'Oceano Indiano occidentale, che vanno da acque relativamente poco profonde a una profondità di 800 m (2.600 piedi). [2] I pattini e le specie correlate hanno reperti fossili risalenti al periodo Cretaceo superiore , quindi questa specie ben adattata è piuttosto antica.

Sinonimi

= Raia blanda Holt, 1894 = Raja blanda Holt, 1894 = Raia brachyura Lafont, 1871.

Bibliografia

–Last, P.R.; Weigman, S.; Yang, L. (2016). "Changes to the nomenclature of the skates (Chondrichthyes: Rajiformes)". In Last, P.R.; Yearsley, G.R. (eds.). Rays of the World: Supplementary Information. CSIRO Special Publication. pp. 11-34.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2016). Species of Raja in FishBase.


00937
Stato: Tanzania