Tematica Pesci

Pelmatochromis sp.

Pelmatochromis sp.

foto 2192
Pelmatochromis buettikoferi Steindachner, 1894
Ill.: Boulenger George Albert
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Pelmatochromis Steindachner, 1894

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Pelmatochromis buettikoferi Steindachner, 1894 - Pelmatochromis nigrofasciatus Pellegrin, 1900 - Pelmatochromis ocellifer Boulenger, 1899. Altre specie che sono state collocate nel precedente genere collettivo Pelmatochromis ora appartengono ad Anomalochromis, Chromidotilapia, Pelvicachromis, Pterochromis o Thysochromis.

Descrizione

Le specie Pelmatochromis sono lunghe da 15 a 25 cm, le femmine rimangono solo leggermente più piccole. Il corpo del pesce è appiattito lateralmente e ovale. Il muso è inclinato, con un angolo da 20 a 40° rispetto a una linea orizzontale immaginaria. La lunghezza della mascella inferiore è dal 35 al 42% della lunghezza della testa, la lunghezza del processo pre mascellare è dal 21 al 23% della lunghezza della testa. I denti nelle mascelle sono a punta singola, in due specie i giovani possono avere anche denti a doppia punta. Al primo arco branchiale esterno i rastrelli branchiali della sezione inferiore sono tubercolosi e larghi. La pinna dorsale può mostrare una macchia di tilapia. Formula della pinna : dorsale XIII-XV/10-13; Anals III/8-10.

Diffusione

È distribuito in Africa occidentale dal Senegal alla Liberia e nel Bacino del Congo.

Bibliografia

–Anton Lamboj: I ciclidi dell'Africa occidentale. Editore: Nature and Animal, 2006.
–Günther Sterba: Pesci d'acqua dolce del mondo , Weltbild Verlag, Augsburg 1998.


02456 Data: 01/04/1971
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guinea