Tematica Pesci

Myripristis sp.

Myripristis sp.

foto 2039
Foto: Rickard Zerpe
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Beryciformes Regan, 1909

Famiglia: Holocentridae Bonaparte, 1832

Genere: Myripristis Cuvier, 1829

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Myripristis adusta Bleeker, 1853 - Myripristis amaena Castelnau, 1873 - Myripristis astakhovi Kotlyar, 1997 - Myripristis aulacodes J. E. Randall & D. W. Greenfield, 1996 - Myripristis berndti D. S. Jordan & Evermann, 1903 - Myripristis botche G. Cuvier, 1829 - Myripristis chryseres D. S. Jordan & Evermann, 1903 - Myripristis clarionensis C. H. Gilbert, 1897 - Myripristis earlei J. E. Randall, G. R. Allen & D. R. Robertson, 2003 - Myripristis formosa J. E. Randall & D. W. Greenfield, 1996 - Myripristis gildi D. W. Greenfield, 1965 - Myripristis greenfieldi J. E. Randall & Yamakawa, 1996 - Myripristis hexagona Lacépède, 1802 - Myripristis jacobus G. Cuvier, 1829 - Myripristis kochiensis J. E. Randall & Yamakawa, 1996 - Myripristis kuntee Valenciennes, 1831 - Myripristis leiognathus Valenciennes, 1846 - Myripristis murdjan Forsskål, 1775 - Myripristis pralinia G. Cuvier, 1829 - Myripristis randalli D. W. Greenfield, 1974 - Myripristis robusta J. E. Randall & D. W. Greenfield, 1996 - Myripristis seychellensis G. Cuvier, 1829 <>Myripristis tiki D. W. Greenfield, 1974 - Myripristis trachyacron Bleeker, 1863 - Myripristis violacea Bleeker, 1851 - Myripristis vittata Valenciennes, 1831 - Myripristis woodsi D. W. Greenfield, 1974 - Myripristis xanthacra J. E. Randall & Guézé, 1981.

Descrizione

Rispetto agli altri Holocentridae hanno corpo più alto e tozzo e bocca inserita obliquamente. Gli occhi sono molto grandi. Il colore è spesso rosso con o senza linee e macchie nere ma vi sono specie anche con livrea prevalentemente violacea, brunastra o argentea. Il M. murdjan può raggiungere eccezionalmente i 60 cm, normalmente la lunghezza della maggior parte delle specie è attorno ai 20-30 cm, comunque considerevole rispetto agli altri generi della famiglia.

Diffusione

La maggior parte delle specie sono diffuse nell'Indo-Pacifico tropicale, alcune vivono nell'oceano Pacifico orientale e il solo M. jacobus è presente nell'oceano Atlantico occidentale e nel mar dei Caraibi. Il grosso delle specie specie sono legate all'ambiente di barriera corallina.

Sinonimi

= Myriopristis (misspelling) = Myripristes (misspelling) = Neomyripristis Castelnau, 1873.

Bibliografia

–Froese, R. and D. Pauly. (2021). "Myripristis". WoRMS. World Register of Marine Species.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2012). Species of Myripristis in FishBase.


05393 Data: 17/04/2000
Emissione: Ittiofauna e barriera corallina del Mar Rosso
Stato: Eritrea
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
05434 Data: 27/03/2002
Emissione: Turismo - Vita nel mare
Stato: Cyprus (Turkish)
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

05536 Data: 13/10/1998
Emissione: Fauna
Stato: Seychelles
Nota: Emesso in una striscia
di 6 v. diversi