Tematica Pesci

Muraena sp.

Muraena sp.

foto 1760
Muraena helena Linnaeus, 1758
Foto: Fernando Losada Rodríguez
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Anguilliformes Berg L.S., 1943

Famiglia: Muraenidae Rafinesque, 1815

Genere: Muraena Linnaeus, 1758

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Muraena appendiculata Guichenot, 1848 - Muraena argus Steindachner, 1870 - Muraena augusti Kaup, 1856 - Muraena clepsydra C. H. Gilbert, 1898 - Muraena helena Linnaeus, 1758 - Muraena lentiginosa Jenyns, 1842 - Muraena melanotis Kaup, 1860 - Muraena pavonina J. Richardson, 1845 - Muraena retifera Goode & T. H. Bean, 1882 - Muraena robusta Osório, 1911.

Descrizione

Nella maggior parte, una lunga pinna corre dalla testa lungo la schiena, intorno alla coda fino al ventre, ma tutte sono prive di pinne pettorali e ventrali. La pelle è priva di squame e liscia, in molte specie ornata con colori vari e luminosi. La bocca è ampia, le mascelle forti e armate di denti formidabili, generalmente appuntiti, che consentono alla Muraena non solo di afferrare la sua preda (che consiste principalmente di altri pesci), ma anche di infliggere ferite gravi, e talvolta pericolose, ai suoi nemici. Attacca le persone che si avvicinano ai suoi nascondigli in acque poco profonde ed è temuto dai pescatori. Almeno una specie, la Muraena retifera, possiede un'ulteriore "mascella faringea raptoriale" all'interno della faringe , che è mobile e può essere spinta in avanti rapidamente per aiutare ad afferrare la preda.

Diffusione

Questo genere è presente nei mari tropicali e subtropicali, soprattutto nelle zone rocciose o le barriere coralline. Il genere era originariamente assente nel mar Mediterraneo, ma la specie Muraena helena vi è stata introdotta in epoca storica dall'Atlantico orientale ed è oggi molto comune.

Bibliografia

–Sepkoski, Jack (2002). "A compendium of fossil marine animal genera". Bulletins of American Paleontology. 364: 560.
–ICZN (1992). "Opinion 1672. Muraena Linnaeus, 1758 and Anguilla Schrank, 1798 (Osteichthyes, Anguilliformes): placed on the Official List of Generic Names". The Bulletin of Zoological Nomenclature. 49 (1): 92-93.
–One or more of the preceding sentences incorporates text from a publication now in the public domain: Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Muraena". Encyclopædia Britannica. Vol. 17 (11th ed.). Cambridge University Press. pp. 15-16.
–"For moray eels, two jaws better than one - Environment - smh.com.au". Sydney Morning Herald.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2011). Species of Muraena in FishBase.


04902 Data: 27/02/2001
Emissione: Immersioni nel Carribe
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
05403 Data: 17/04/2000
Emissione: Ittiofauna e barriera corallina del Mar Rosso
Stato: Eritrea
Nota: Errata determinazione
nel francobollo
Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi