Tematica Pesci

Lutjanus sp.

Lutjanus sp.

foto 1747
Lutjanus kasmira Forsskål, 1775
Foto: Francois Libert
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Lutjanidae Gill, 1861

Genere: Lutjanus Bloch, 1790

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Lutjanus adetii Castelnau, 1873 - Lutjanus agennes Bleeker, 1863 - Lutjanus alexandrei R. L. Moura & Lindeman, 2007 - Lutjanus ambiguus Poey, 1860 - Lutjanus analis Cuvier, 1828 - Lutjanus apodus Walbaum, 1792 - Lutjanus aratus Günther, 1864 - Lutjanus argentimaculatus Forsskål, 1775 - Lutjanus argentiventris W. K. H. Peters, 1869 - Lutjanus bengalensis Bloch, 1790 - Lutjanus biguttatus Valenciennes, 1830 - Lutjanus bitaeniatus Valenciennes, 1830 - Lutjanus bohar Forsskål, 1775 - Lutjanus boutton Lacépède, 1802 - Lutjanus buccanella Cuvier, 1828 - Lutjanus campechanus Poey, 1860 - Lutjanus carponotatus J. Richardson, 1842 - Lutjanus coeruleolineatus Rüppell, 1838 - Lutjanus colorado D. S. Jordan & C. H. Gilbert, 1882 - Lutjanus cyanopterus Cuvier, 1828 - Lutjanus decussatus Cuvier, 1828 - Lutjanus dentatus A. H. A. Duméril, 1861 - Lutjanus dodecacanthoides Bleeker, 1854 - Lutjanus ehrenbergii W. K. H. Peters, 1869 - Lutjanus endecacanthus Bleeker, 1863 - Lutjanus erythropterus Bloch, 1790 - Lutjanus fulgens Valenciennes, 1830 - Lutjanus fulviflamma Forsskål, 1775 - Lutjanus fulvus J. R. Forster, 1801 - Lutjanus fuscescens Valenciennes, 1830 - Lutjanus gibbus Forsskål, 1775 - Lutjanus goldiei W. J. Macleay, 1882 - Lutjanus goreensis Valenciennes, 1830 - Lutjanus griseus Linnaeus, 1758 - Lutjanus guilcheri Fourmanoir, 1959 - Lutjanus guttatus Steindachner, 1869 - Lutjanus indicus G. R. Allen, W. T. White & Erdmann, 2013 - Lutjanus inermis W. K. H. Peters, 1869 - Lutjanus jocu Bloch & J. G. Schneider, 1801 - Lutjanus johnii Bloch, 1792 - Lutjanus jordani C. H. Gilbert, 1898 - Lutjanus kasmira Forsskål, 1775 - Lutjanus lemniscatus Valenciennes, 1828 - Lutjanus lunulatus M. Park, 1797 - Lutjanus lutjanus Bloch, 1790 - Lutjanus madras Valenciennes, 1831 - Lutjanus mahogoni Cuvier, 1828 - Lutjanus malabaricus Bloch & J. G. Schneider, 1801 - Lutjanus maxweberi Popta, 1921 - Lutjanus mizenkoi G. R. Allen & Talbot, 1985 - Lutjanus monostigma Cuvier, 1828 - Lutjanus notatus Cuvier, 1828 - Lutjanus novemfasciatus T. N. Gill, 1862 - Lutjanus octolineatus Cuvier, 1828 - Lutjanus ophuysenii Bleeker, 1860 - Lutjanus papuensis G. R. Allen, W. T. White & Erdmann, 2013 - Lutjanus peru Nichols & R. C. Murphy, 1922 - Lutjanus purpureus Poey, 1866 - Lutjanus quinquelineatus Bloch, 1790 - Lutjanus rivulatus Cuvier, 1828 - Lutjanus rufolineatus Valenciennes, 1830 - Lutjanus russellii Bleeker, 1849 - Lutjanus sanguineus Cuvier, 1828 - Lutjanus sapphirolineatus Iwatsuki, Al-Mamry & Heemstra, 2016 - Lutjanus sebae Cuvier, 1816 - Lutjanus semicinctus Quoy & Gaimard, 1824 - Lutjanus stellatus Akazaki, 1983 - Lutjanus synagris Linnaeus, 1758 - Lutjanus timorensis Quoy & Gaimard, 1824 - Lutjanus viridis Valenciennes, 1846 - Lutjanus vitta Quoy & Gaimard, 1824 - Lutjanus vivanus Cuvier, 1828 - Lutjanus xanthopinnis ssp. iwatsuki, F. Tanaka & G. R. Allen, 2015.

Descrizione

I dentici Lutjanus sono di dimensioni da piccole a grandi con corpi di forma oblunga che variano da profondi a snelli e fusiformi. Hanno bocche relativamente grandi che sono protrattili. I denti sono disposti in una o più file nelle mascelle e sono appuntiti e di forma conica con la fila esterna costituita da denti canini con quelli anteriori allargati in canini più evidenti. I denti vomerini sono disposti in chiazze che possono essere chevron, triangolari o semilunare e possono avere o meno un'estensione posteriore, oppure essere disposti a rombo. Lo spazio tra gli occhi è convesso e hanno un pre opercolo che presenta una profonda incisione sul margine inferiore. A volte hanno una protuberanza ossea tra l'opercolo e il pre opercolo che è più evidente in quelle specie che hanno una profonda incisione nel pre opercolo. Presentano una pinna dorsale continua, spesso presentando una leggera incisione tra la porzione spinosa e la porzione a raggi molli. La parte spinosa della pinna dorsale può avere 10 o 11 spine mentre la parte molle raggiata può avere da 11 a 16 raggi. La pinna anale ha 3 spine e tra 7 e 10 raggi molli mentre le pinne pettorali hanno tra 15 e 18 raggi molli. Le pinne dorsali e anali sono squamate mentre la pinna caudale può essere emarginata, tronca o, raramente, biforcuta. Questi dentici sono di colore estremamente variabile e spesso hanno un colore di sfondo rossastro, giallo, grigio o marrone ricoperto da un motivo di strisce o barre più scure. Sono spesso contrassegnati da una grande macchia nerastra sui fianchi superiori sotto i raggi molli anteriori della pinna dorsale. Le pinne dorsali e anali sono squamate mentre la pinna caudale può essere emarginata, tronca o, raramente, biforcuta. Questi dentici sono di colore estremamente variabile e spesso hanno un colore di sfondo rossastro, giallo, grigio o marrone ricoperto da un motivo di strisce o barre più scure. Sono spesso contrassegnati da una grande macchia nerastra sui fianchi superiori sotto i raggi molli anteriori della pinna dorsale. Le pinne dorsali e anali sono squamate mentre la pinna caudale può essere emarginata, tronca o, raramente, biforcuta. Questi dentici sono di colore estremamente variabile e spesso hanno un colore di sfondo rossastro, giallo, grigio o marrone ricoperto da un motivo di strisce o barre più scure. Sono spesso contrassegnati da una grande macchia nerastra sui fianchi superiori sotto i raggi molli anteriori della pinna dorsale. Le specie di Lutjanus più piccole sono spesso osservate in grandi aggregazioni diurne che stanno vicino alla barriera corallina, queste si disperdono di notte per nutrirsi. La loro dieta è in gran parte composta da pesci e crostacei. La deposizione delle uova di gruppo è stata osservata in almeno una specie. Il corteggiamento è iniziato dai maschi che si beccano e si strofinano sul corpo delle femmine e quando altri individui sono attratti dalla coppia iniziale, tutti si muovono a spirale verso la superficie, rilasciando il latte e le uova appena sotto la superficie. Le uova sono minute e di forma sferica e impiegano circa 18 ore per schiudersi in larve. Lutjanus è un genere che contiene molte specie, soprattutto quelle più grandi sono importanti pesci commerciali e che sono considerati ottimi pesci alimentari ai tropici. La cattura viene effettuata utilizzando una varietà di metodi tra cui lenze a mano, trappole, lance, reti e attrezzi da traino. Sono venduti principalmente come pesce fresco ma possono essere conservati congelati o salati a secco.

Diffusione

Hanno una distribuzione circumtropicale e subtropicale e si trovano negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. Il dentice delle mangrovie Lutjanus argentimaculatus, e il dentice Lutjanus fulviflamma sono stati registrati nel Mediterraneo come possibili migranti lessepsiani entrati in quel mare attraverso il Canale di Suez dal Mar Rosso mentre il dentice Lutjanus jocu, specie dell'Atlantico occidentale, è stata registrata nel Mar Ligure. Molte specie sono associate alle barriere coralline dove sono membri cospicui della fauna ittica, mentre alcune delle specie di dentici rossi più grandi scendono in acque più profonde, almeno fino a 200 m di profondità. Due specie, L. fuscescens e L. maxweberi, sono presenti solo in acque dolci e salmastre.

Sinonimi

= Bennettia Fowler, 1904 = Diacope Cuvier, 1815 = Evoplites Gill, 1862 = Genyoroge Cantor , 1849 = Hobar Forsskål, 1775 (non utilizzato) = Jordanichthys Evermann & Clark , 1928 = Loxolutjanus Fowler, 1931 = Lutianus Bloch, 1790 (errore di ortografia degli autori originali e successivi) = Mesoprio Cuvier, 1828 = Naqua Forsskål, 1775 (non disponibile) = Neomenis Girard , 1858 = Neomesoprio Castelnau, 1875 0 Parkia Fowler, 1904 = Percaprionodes Fowler, 1944 = Rabirubia Jordan e Fesler, 1893 = Raizero Jordan e Fesler, 1893 = Rhomboplitoides Fowler, 1918.

Bibliografia

–Melanie Stiassny / Guy Teugels / Carl D. Hopkins: The Fresh and Brackish Water Fishes of Lower Guinea, West-Central Africa. Band 2.
–Gerald Allen: Snappers of the World. An Annotated and Illustrated Catalogue of Lutjanid Species Known to Date. FAO Species Catalogue, Vol. 6, Seite 102-103, Rom, 1985.
–Hans A. Baensch / Robert A. Patzner: Mergus Meerwasser-Atlas Band 7 Perciformes (Barschartige), Mergus-Verlag, Melle, 1998.
–Veneza, I., Silva, R., Silva, D., Gomes, G., Sampaio, I. & Schneider, H. (2019): Multiloci analyses suggest synonymy among Rhomboplites, Ocyurus and Lutjanus and reveal the phylogenetic position of Lutjanus alexandrei (Lutjanidae: Perciformes). Neotropical Ichthyology, 17 (1): Epub April 29, 2019.


04526 Data: 13/07/2004
Emissione: Vita sottomarina dell'isola
Stato: Christmas Island
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi
04527 Data: 13/07/2004
Emissione: Vita sottomarina dell'isola
Stato: Christmas Island
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi

05538 Data: 13/10/1998
Emissione: Fauna
Stato: Seychelles
Nota: Emesso in una striscia
di 6 v. diversi