Holocentrus sp.

Foto: Quintín Muñoz
(Da: es.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Beryciformes Regan, 1909
Famiglia: Holocentridae Bonaparte, 1832
Genere: Holocentrus Scopoli, 1777
Descrizione
Hanno un corpo compresso lateralmente e sono rossi con macchie bianche, raggiungendo una dimensione massima del corpo di circa 25 cm. Di scarsa importanza per la pesca, ma importante e ampiamente utilizzato in acquiologia marina. Sono specie pericolose da consumare, in quanto possono causare avvelenamento da ciguatera.
Diffusione
Si trova in acque tropicali del Oceano Atlantico, il Mar dei Caraibi e il Golfo del Messico. Vivono in zone con scogliere di corallo, ma è possibile trovarli a maggiori profondità.
Bibliografia
–Robins, CR e GC Ray, 1986. "Una guida di campo ai pesci della costa atlantica del Nord America". Houghton Mifflin Company, Boston, USA. 354 p.
–Olsen, DA, DW Nellis e RS Wood, 1984. "Ciguatera nei Caraibi orientali". Mar. Fish. Rev. 46 ( 1 ): 13-18.
–Cervigón, F., R. Cipriani, W. Fischer, L. Garibaldi, M. Hendrickx, AJ Lemus, R. Márquez, JM Poutiers, G. Robaina e B. Rodriguez, 1992. "Fogli di identificazione delle specie FAO per ai fini della pesca. Una guida sul campo per le specie marine commerciali e le aquile salmastre sulla costa settentrionale del Sud America. " FAO, Roma. 513 p.
–Holocentridae. A FishBase (Rainer Froese e Daniel Pauly, a cura di). Consultato a maggio 2010. Np: FishBase, 2010.
–Sistema informativo tassonomico integrato
![]() |
Data: 24/01/1979
Emissione: Ittiofauna Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 17/04/2000
Emissione: Ittiofauna e barriera corallina del Mar Rosso Stato: Eritrea Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|