Tematica Pesci

Hippocampus sp.

Hippocampus sp.

foto 746
Da: www.acquaportal.it

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872

Famiglia: Syngnathidae Rafinesque, 1810

Genere: Hippocampus Rafinesque, 1810


itItaliano: Cavalluccio marino

enEnglish: Seahorses

frFrançais: Hippocampe, Chevaux de mer

deDeutsch: Seepferdchen

spEspañol: Caballito de mar

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Hippocampus abdominalis Lesson, 1827 - Hippocampus alatus Kuiter, 2001 - Hippocampus algiricus Kaup, 1856 - Hippocampus angustus Günther, 1870 - Hippocampus barbouri Jordan & Richardson, 1908 - Hippocampus bargibanti Whitley, 1970 - Hippocampus biocellatus Kuiter, 2001 - Hippocampus borboniensis Duméril, 1870 - Hippocampus breviceps Peters, 1869 - Hippocampus camelopardalis Bianconi, 1854 - Hippocampus capensis Boulenger, 1900 - Hippocampus colemani Kuiter, 2003 - Hippocampus comes Cantor, 1849 - Hippocampus coronatus Temminck & Schlegel, 1850 - Hippocampus curvicuspis Fricke, 2004 - Hippocampus debelius Gomon & Kuiter, 2009 - Hippocampus denise Lourie & Randall, 2003 - Hippocampus erectus Perry, 1810 - Hippocampus fisheri Jordan & Evermann, 1903 - Hippocampus fuscus Rüppell, 1838 - Hippocampus grandiceps Kuiter, 2001 - Hippocampus guttulatus Cuvier, 1829 - Hippocampus hendriki Kuiter, 2001 - Hippocampus hippocampus Linnaeus, 1758 - Hippocampus histrix Kaup, 1856 - Hippocampus ingens Girard, 1858 - Hippocampus jayakari Boulenger, 1900 - Hippocampus jugumus Kuiter, 2001 - Hippocampus kelloggi Jordan & Snyder, 1901 - Hippocampus kuda Bleeker, 1852 - Hippocampus lichtensteinii Kaup, 1856 - Hippocampus minotaur Gomon, 1997 - Hippocampus mohnikei Bleeker, 1853 - Hippocampus montebelloensis Kuiter, 2001 - Hippocampus multispinus Kuiter, 2001 - Hippocampus paradoxus Foster & Gomon, 2010 - Hippocampus patagonicus Piacentino & Luzzatto, 2004 - Hippocampus pontohi Lourie & Kuiter, 2008 - Hippocampus procerus Kuiter, 2001 - Hippocampus pusillus Fricke, 2004 - Hippocampus queenslandicus Horne, 2001 - Hippocampus reidi Ginsburg, 1933 - Hippocampus satomiae Lourie & Kuiter, 2008 - Hippocampus semispinosus Kuiter, 2001 - Hippocampus severnsi Lourie & Kuiter, 2008 - Hippocampus sindonis Jordan & Snyder, 1901 - Hippocampus spinosissimus Weber, 1913 - Hippocampus subelongatus Castelnau, 1873 - Hippocampus trimaculatus Leach, 1814 - Hippocampus tyro Randall & Lourie, 2009 - Hippocampus waleananus Gomon & Kuiter, 2009 - Hippocampus whitei Bleeker, 1855 - Hippocampus zebra Whitley, 1964 - Hippocampus zosterae Jordan & Gilbert, 1882. Le specie Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus sono le sole presenti nel Mar Mediterraneo, mari italiani compresi.

Descrizione

Il genere Hippocampus comprende 45 specie di pesci d'acqua salata conosciuti comunemente come cavallucci marini per via della testa che ricorda quella di un piccolo cavallo. Tutti i pesci del genere Hippocampus presentano le medesime caratteristiche fisiche che li rendono perfettamente riconoscibili dagli altri pesci. La struttura fisica è incentrata su un asse verticale anziché orizzontale, quindi i cavallucci marini hanno posizione eretta, anche se durante il nuoto assumono una posizione più idrodinamica, avanzata. Un collo arcuato posiziona la testa in avanti, dalla caratteristica forma equina e con un muso allungato e tubolare. Le pinne pettorali (se presenti) sono posizionate come sempre dopo le aperture branchiali, ma la particolare forma fisica le fa somigliare più a delle orecchie equine. Il dorso è poco pronunciato, con una pinna dorsale mentre il profilo ventrale è particolarmente arcuato. La pinna caudale in realtà è un prolungamento del corpo, è mobile e prensile, usata come arto e come sostegno. Durante il nuoto spesso è arrotolata su sé stessa. L'intero corpo è rafforzato da una corazza ossea, in molte specie arricchita da spigoli e aculei che rendono il cavalluccio marino una preda poco appetitosa. Caratteristici sono degli spigoli sopraoculari e una corona ossea intorno alla testa. In molte specie la struttura della corazza ossea accentua il già elevato mimetismo della colorazione. La livrea varia per ogni specie. Le dimensioni variano da specie a specie. La femmina depone le uova in una speciale sacca incubatrice nel ventre del maschio, situata vicino all'apertura anale. Alla schiusa, il maschio espelle gli avannotti con delle contrazioni addominali simili al parto femminile, evento piuttosto insolito in natura, chiamato gravidanza maschile. Le forme caratteristiche dei cavallucci marini non sono certo sfuggite ai popoli antichi, che lo ritenevano un animale divino. Non è un caso che la mitologia greca associ la creazione del cavallo al dio del mare Poseidone, che sarà spesso raffigurato con un carro trainato da ippocampi. Il cavalluccio marino nell'arte è quindi rappresentato sia come appare nella realtà che, soprattutto, come animale mitologico, commistione tra creatura terrestre e marina.

Diffusione

I cavallucci marini si trovano in tutte le acque del mondo tranne quelle glaciali, prevalentemente in prossimità delle coste dove trovano rifugio e sostegni dove potersi ancorare durante i movimenti con la lunga coda prensile. Sono particolarmente diffusi nelle barriere coralline e nelle praterie di fanerogame marine come la Posidonia oceanica.

Bibliografia

–Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
–Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.


00050 Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il cavalluccio marino
Stato: Mozambique
00051 Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il cavalluccio marino
Stato: Mozambique

00592
Stato: Turks and Caicos Islands
01880 Data: 15/07/1965
Emissione: Vita nel mare
Stato: Barbados
Nota: Emesso in una serie
di 14 v. diversi

01881 Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il cavalluccio marino
Stato: Mozambique
01882 Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il cavalluccio marino
Stato: Mozambique

01883 Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il cavalluccio marino
Stato: Mozambique
01884 Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il cavalluccio marino
Stato: Mozambique

01885 Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il cavalluccio marino
Stato: Mozambique
01886 Data: 01/11/2002
Emissione: Vita nel mare - Il cavalluccio marino
Stato: Mozambique

02736 Data: 24/12/2012
Emissione: Cavallucci marini
Stato: Antigua and Barbuda
02737 Data: 24/12/2012
Emissione: Cavallucci marini
Stato: Antigua and Barbuda

02738 Data: 24/12/2012
Emissione: Cavallucci marini
Stato: Antigua and Barbuda
02739 Data: 24/12/2012
Emissione: Cavallucci marini
Stato: Antigua and Barbuda

03096 Data: 02/03/1989
Emissione: Animali 6 v.
Stato: Tonga
03320 Data: 09/03/1998
Emissione: Vita nel mare
Stato: Liberia

03580 Data: 24/12/2012
Emissione: Cavallucci marini
Stato: Antigua and Barbuda
03596 Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 25 v. diversi

03834 Data: 14/05/2000
Emissione: Vita nel mare
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
04391 Data: 22/05/1998
Emissione: 1998 "Expo '98" World's Fair - Lisbona, Portugallo
Stato: Angola
Nota: Emesso in una serie
di 6 v. diversi

04900 Data: 27/02/2001
Emissione: Immersioni nel Carribe
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
05107 Data: 27/12/2012
Emissione: Fauna marina
Stato: Bosnia and Herzegovina
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie
di 5 v diversi

05423 Data: 05/06/2013
Emissione: Ambiente marino del mediterraneo
Stato: Cyprus
Nota: Emesso in una serie
di 3 v. diversi e
in un foglietto di
8 v. uguali
05869 Data: 10/10/2014
Emissione: 21° Mostra filatelica nazionale, Varsavia 2014
Stato: Poland
Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi
in un foglietto di 1 serie
in un foglietto
di 12 v. uguali
e 4 vignette

06287 Data: 02/12/2000
Emissione: Accordo di 25 anni per la protezione delle acque costiere RAMOGE
Stato: Monaco