Heterodontus sp.

Foto: Izuzuki
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Heterodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Heterodontidae Gray,1851
Genere: Heterodontus Blainville, 1816
Italiano: Squali testa di toro
English: Bullhead sharks
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Heterodontus francisci Girard, 1855 - Heterodontus galeatus Günther, 1870 - Heterodontus japonicus Maclay & W. J. Macleay, 1884 - Heterodontus mexicanus L. R. Taylor & Castro-Aguirre, 1972 - Heterodontus omanensis Z. H. Baldwin, 2005 - Heterodontus portusjacksoni F. A. A. Meyer, 1793 - Heterodontus quoyi Fréminville, 1840 - Heterodontus ramalheira J. L. B. Smith, 1949 - Heterodontus zebra J. E. Gray, 1831.
Descrizione
Gli eterodontiformi compaiono nella documentazione fossile nel Giurassico inferiore , ben prima di qualsiasi altro Galeomorphii, un gruppo che comprende tutti gli squali moderni tranne lo spinarolo e i suoi parenti. Tuttavia, non sono mai stati comuni e la loro origine probabilmente è ancora più antica. Sono morfologicamente piuttosto distintivi. La bocca si trova interamente anteriormente alle orbite. Le cartilagini labiali si trovano nella parte più anteriore della bocca. Sono presenti solchi nasali che collegano le narici esterne alla bocca. Le capsule nasali sono a forma di tromba e ben separate dalle orbite. Sono presenti pieghe cutanee perioculari, ma il processo rostrale del neurocranio (cassa cranica) è assente, sebbene sia presente una fossa pre cerebrale. Infine, la scatola cranica porta una cresta sopraorbitale. Gli occhi sono privi di una membrana nittitante . È presente uno spiracolo , ma piccolo. Le estremità dorsali del quarto e del quinto arco branchiale sono attaccate, ma non fuse in un "piccone" come negli squali lamniformi. Gli eterodontiformi hanno due pinne dorsali, con spine delle pinne, e una pinna anale. Le pinne dorsali e anali contengono anche cartilagini basali, non solo i raggi delle pinne. Tutti sono relativamente piccoli, con le specie più grandi che raggiungono solo 1,65 m di lunghezza massima.
Diffusione
Vivono sui fondali in acque tropicali e subtropicali.
Bibliografia
–AAVV (1998), "Heterodontus", in Gli squali, Novara 1998, Isitituto Geografico De Agostini, pp. 142-143.
–FERRARI Andrea - FERRARI Antonella (2000),"Heterodontus", in Tutto squali, Milano 2000, Arnoldo Mondadori, pp. 101-105.
–(EN) ITIS Standard Report Page: Heterodontus, in Integrated Taxonomic Information System.
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Vita marina Stato: French Southern and Antarctic Lands |
---|