Tematica Pesci

Dasyatis sp.

Dasyatis sp.

foto 1726
Dasyatis pastinaca Linnaeus, 1758
Foto: Glen Bowman
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Myliobatiformes Compagno, 1973

Famiglia: Dasyatidae Jordan D.S., 1888

Genere: Dasyatis Rafinesque, 1810

Specie e sottospecie

Il genere Dasyatis comprendeva originariamente oltre 35 specie di tutti i mari tropicali e subtropicali. La maggior parte è stata assegnata ad altri generi, Bathytoshia, Fontitrygon, Hemitrygon, Hypanus, Megatrygon e Telatrygon; attualmente il genre annovera le seguenti specie: Dasyatis chrysonota Smith, 1828 - Santos & Carvalho, 2004 - Dasyatis marmorata Steindachner, 1892 - Dasyatis pastinaca Linnaeus, 1758 - Dasyatis tortonesei Capapé, 1977.

Descrizione

Le specie Dasyatis sono razze di piccole e medie dimensioni e raggiungono una larghezza alla metà del corpo da 38 a 84 cm. Questo è forte e di forma rombica. Le punte delle pinne pettorali sono strettamente arrotondate o quadrate. Il muso ha una forma ad angolo ampio ed è corto. Gli occhi sono di dimensioni medio grandi e leggermente sporgenti. Le narici sono circondate da ampie pieghe della pelle a forma di gonna. La coda è forte ma sottile come un filamento all'estremità. Raggiunge da 1,2 a 2,3 volte la larghezza mediana del corpo. La base della coda è da larga a molto larga e appiattita. La spina dorsale è vicino alla base della coda. La plica cutanea dorsale è bassa o ridotta a una cresta, la plica cutanea ventrale è bassa (più forte in D. pastinaca). Le pinne pelviche sono di dimensioni medio-grandi e sporgono ben al di sotto del disco corporeo. Il dorso è liscio senza fila centrale o campi di spine. Solo gli esemplari adulti molto grandi hanno occasionalmente spine ben sviluppate all'estremità della coda. Il dorso della specie Dasyatis è semplice o modellato, il lato ventrale è bianco. I bordi del disco del corpo sono talvolta scuriti. La coda è in tinta unita, l'estremità è scura.

Diffusione

È originario dell'Atlantico e del Mediterraneo.

Sinonimi

= Anacanthus Cuvier ex Ehrenberg, 1829 = Bathytoshia Whitley, 1933 = Brachioptera Gratzianov, 1906 = Dasybatus Klein, 1775 = Hypanus Rafinesque, 1818 = Pastinaca Swainson, 1838 = Toshia Whitley, 1933 = Trygon Cuvier ex Adanson, 1816 = Urolophoides Lindberg in Soldatov & Lindberg, 1930 = Uroxis Rafinesque, 1810.

Bibliografia

–Last, P.R., Naylor, G.J.P. & Manjaji-Matsumoto, B.M. (2016): A revised classification of the family Dasyatidae (Chondrichthyes: Myliobatiformes) based on new morphological and molecular insights. Zootaxa, 4139 (3): 345–368.


03847 Data: 14/05/2000
Emissione: Vita nel mare
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi
06397 Data: 22/09/2017
Emissione: Ittiofauna - Razze
Stato: Wallis and Futuna
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi