Cheilodactylus sp.

(Da: de.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cheilodactylidae Bonaparte, 1850
Genere: Cheilodactylus Lacepède, 1803
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera le seguenti specie: = Cheilodactylus ephippium McCulloch & Waite, 1916 = Cheilodactylus fasciatus Lacépède, 1803 = Cheilodactylus francisi CP Burridge, 2004 = Cheilodactylus fuscus Castelnau, 1879 = Cheilodactylus gibbosus J. Richardson, 1841 = Cheilodactylus nigripes J. Richardson, 1850 = Cheilodactylus pixi M. M. Smith, 1980 = Cheilodactylus plessisi J. E. Randall, 1983 = Cheilodactylus quadricornis Gunther, 1860 = Cheilodactylus rubrolabiatus GR Allen & Heemstra, 1976 = Cheilodactylus spectabilis F. W. Hutton, 1872 = Cheilodactylus vestitus Castelnau, 1879 = Cheilodactylus vittatus A. Garrett, 1864 = Cheilodactylus zebra Döderlein (de), 1883 = Cheilodactylus zonatus G. Cuvier, 1830.
Descrizione
Il genere Cheilodactylus fu formalmente descritto per la prima volta nel 1803 dal naturalista francese Bernard Germain de Lacépède quando descrisse Cheilodactylus fasciatus che era la sua specie tipo per monotipia. La delimitazione tradizionale delle famiglie Cheilodactlidae e Latridae si basa su differenze morfologiche, ma l'attendibilità di queste differenze è stata messa in dubbio e un'analisi filogenetica e genetica non ha supportato questa disposizione. Ciò ha portato alcune autorità a suggerire che la maggior parte delle specie in Cheilodactylidae dovrebbe essere collocata in Latridae. Un risultato di questo riarrangiamento è che le uniche specie che rimarrebbero in Cheilodactylidae sono Cheilodactylus fasciatus e C. pixi dell'Africa meridionale. Questo perché queste analisi hanno risolto il genere Cheilodactylus come polifiletico. Questi studi sembrano dimostrare che la maggior parte delle specie in Cheilodactylus sensu lato invece apparentemente appartengano a più generi diversi e non siano nemmeno membri della stessa famiglia, ma al momento non è chiaro quante e la loro esatta delimitazione. Le specie anomale sono state assegnate a Chirodactylus, Goniistius, Morwong e Pseudogoniistius, ma analisi del DNA e morfologiche hanno rilevato che quelle specie erano nidificate all'interno di Latridae e più derivato del kelpfish, del marblefish e della specie tipo Cheilodactylus cheilodactylus ssp. fasciatus. Il nome del genere è un composto da cheilos che significa “labbro”, con riferimento alle labbra spesse e carnose degli adulti, e daktylos che significa “dito”, con riferimento ai raggi inferiori allungati sulle pinne pettorali.
Diffusione
Si trovano nelle acque temperate dell'emisfero australe e nell'Oceano Pacifico settentrionale.
Sinonimi
= Pteronemus Van der Hoeven, 1855 = Trichopterus Gronow, 1854.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Cheilodactylidae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher P. Burridge and Adam J. Smolenski (2004). "Molecular phylogeny of the Cheilodactylidae and Latridae (Perciformes: Cirrhitoidea) with notes on taxonomy and biogeography". Molecular Phylogenetics and Evolution. 30: 118-127.
–John E. Randall (2007). Reef and Shore Fishes of the Hawaiian Islands.
–C. P. Burridge and R.W.G. White (2000). "Molecular phylogeny of the antitropical subgenus Goniistius (Perciformes: Cheilodactylidae: Cheilodactylus): evidence for multiple transequatorial divergences and non-monophyly". Biological Journal of the Linnean Society. 70: 435-458.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Cheilodactylus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Ludt, W.B.; Burridge, C.P. & Chakrabarty, P. (2019). "A taxonomic revision of Cheilodactylidae and Latridae (Centrarchiformes: Cirrhitoidei) using morphological and genomic characters". Zootaxa. 585 (1).
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara, eds. (25 February 2021). "Order CENTRARCHIFORMES: Families CENTRARCHIDAE, ELASSOMATIDAE, ENOPLOSIDAE, SINIPERCIDAE, APLODACTYLIDAE, CHEILODACTYLIDAE, CHIRONEMIDAE, CIRRHITIDAE, LATRIDAE, PERCICHTHYIDAE, DICHISTIIDAE, GIRELLIDAE, KUHLIIDAE, KYPHOSIDAE, OPLEGNATHIDAE, TERAPONTIDAE, MICROCANTHIDAE and SCORPIDIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–Froese, Rainer, and Daniel Pauly, eds. (2021). "Latridae" in FishBase.
![]() |
Data: 17/04/1984
Emissione: Ittiofauna Stato: Norfolk Island |
---|