Cephalopholis sp.

Foto: Massimo Boyer
(Da: www.seadb.net)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Serranidae Swainson, 1839
Genere: Cephalopholis Bloch and Schneider, 1801
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Cephalopholis aitha (Rusty hind) - Cephalopholis argus (Blue-spotted grouper) - Cephalopholis aurantia Valenciennes in Cuvier & Valenciennes, 1828 (Golden hind) - Cephalopholis boenak (Chocolate hind) - Cephalopholis cruentata (Graysby) - Cephalopholis cyanostigma Valenciennes, 1828 (Bluespotted hind) - Cephalopholis formosa Shaw in Shaw & Nodder, 1812 (Bluelined hind) - Cephalopholis fulva (Coney fish) - Cephalopholis hemistiktos Rüppell, 1830 (Yellowfin hind) - Cephalopholis igarashiensis Katayama, 1957 (Neptune grouper) - Cephalopholis leopardus Lacepède, 1801 (Leopard grouper) - Cephalopholis microprion Bleeker, 1852 (Freckled hind) - Cephalopholis miniata (Vermillion seabass) - Cephalopholis nigri (Niger hind) - Cephalopholis oligosticta Randall & Ben-Tuvia, 1983 (Vermilion hind) - Cephalopholis panamensis (Pacific graysby) - Cephalopholis polleni Bleeker, 1868 (Harlequin hind) - Cephalopholis polyspila Randall & Satapoomin, 2000 - Cephalopholis sexmaculata Rüppell, 1830 (Six-blotch hind) - Cephalopholis sonnerati Valenciennes in Cuvier & Valenciennes, 1828 (Tomato hind) - Cephalopholis spiloparaea Valenciennes in Cuvier & Valenciennes, 1828 (Strawberry grouper) - Cephalopholis taeniops (Blue-spotted sea bass) - Cephalopholis urodelus (V-tail grouper) - Cephalopholis urodeta Forster in Bloch & Schneider, 1801 (Darkfin hind).
Descrizione
Le specie di cefalofoli hanno un corpo allungato, solido, cilindrico, appena compresso. A seconda della specie, raggiungono lunghezze da 15 a 70 centimetri. La testa massiccia può raggiungere da un terzo a quasi la metà della lunghezza standard. La bocca è sempre più lunga del diametro degli occhi. La parte anteriore della mascella può contenere piccoli "denti da cane". Anche Il palato è dentato. La pinna dorsale ha nove raggi duri e da 13 a 17 raggi molli. Non ci sono raggi estesi delle pinne. La pinna anale ha tre raggi duri e da sette a dieci raggi morbidi, è arrotondata. Le pinne pettorali sono simmetriche e arrotondate, i raggi della pinna centrali sono i più lunghi. La pinna caudale è arrotondata, si chiude diritta o è leggermente rientrata. Le squame lungo il centro del corpo sono squame citenoidi. Alcune specie di cefalofoli più grandi vengono pescate in alcune aree e utilizzate come fonte di proteine per la popolazione locale. A causa delle loro piccole dimensioni, la maggior parte delle specie non ha importanza per il settore della pesca.
Diffusione
Si trovano nelle regioni tropicali dell'Atlantico, dell'Oceano Indiano e del Pacifico. Nel Mediterraneo non sono state trovate. La C. fulva e la C. cruentata vivono nell'Atlantico occidentale, nei Caraibi e nel Golfo del Messico , nell'Atlantico orientale C. nigri e C. taeniops. Le restanti quasi venti specie vivono nell'Indo-Pacifico tropicale . La maggior parte delle specie tendono a nascondersi nelle limpide acque delle barriere coralline dalla zona di marea a profondità di 200 metri.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Cephallophis". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Epinephelinae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2019). Species of Cephalopholis in FishBase.
–Schoelinck, C.; Hinsinger, D. D.; Dettaï, A.; Cruaud, C. & Justine, J.-L. (2014). "A phylogenetic re-analysis of groupers with applications for ciguatera fish poisoning". PLOS ONE. 9 (e98198).
![]() |
Data: 25/08/1980
Emissione: Ittiofauna Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Data: 14/05/2000
Emissione: Vita nel mare Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/11/2019
Emissione: Mostra filatelica Stato: Wallis and Futuna Nota: È descritta come Cephalopholis wallisi ma sui data base internazionali non ho reperito questa specie |
---|