Tematica Pesci

Betta sp.

Betta sp.

foto 1619
Foto: Betta splendens Regan, 1910
Foto: Marcel Burkhard
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Osphronemidae van der Hoeven, 1832

Genere: Betta Bleeker, 1850

Specie e sottospecie

Le specie appartenenti a questo genere sono in continuo aumento, poiché negli ultimi anni ne sono state scoperte di nuove. Da quella descritta per prima, la Betta picta, 1846, si è arrivati nel 2005, con 4 nuove Betta, a 55 specie, mentre nel 2013 il numero è salito a 73: - Betta akarensis - Betta albimarginata - Betta anabatoides - Betta antoni - Betta apollon - Betta aurigans - Betta balunga - Betta bellica - Betta breviobesus - Betta brownorum - Betta burdigala - Betta channoides - Betta chini - Betta chloropharynx - Betta coccina - Betta compuncta - Betta cracens - Betta dennisyongi - Betta dimidiata - Betta edithae - Betta enisae - Betta falx - Betta ferox - Betta foerschi - Betta fusca - Betta gladiator - Betta hendra - Betta hipposideros - Betta ibanorum - Betta ideii - Betta imbellis - Betta krataios - Betta kuehnei - Betta lehi - Betta livida - Betta macrostoma - Betta mahachaiensis - Betta mandor - Betta midas - Betta miniopinna - Betta obscura - Betta ocellata - Betta pallida - Betta pallifina - Betta pardalotos - Betta patoti - Betta persephone - Betta pi - Betta picta - Betta pinguis - Betta prima - Betta pugnax - Betta pulchra - Betta raja - Betta renata - Betta rubra - Betta rutilans - Betta schalleri - Betta siamorientalis - Betta simorum - Betta simplex - Betta smaragdina - Betta spilotogena - Betta splendens - Betta stigmosa - Betta stiktos - Betta strohi - Betta taeniata - Betta tom - Betta tussyae - Betta uberis - Betta unimaculata.

Descrizione

Il nome deriva dalla lingua siamese, dove questi pesci sono chiamati "ikan bettah". Le specie di Betta si dividono in due gruppi: la maggior parte depone le uova in un nido di bolle, mentre un piccolo gruppo, tra cui Betta picta, conservano le uova fecondate in bocca fino a tempo della schiusa. Questo comportamento è considerato un'evoluzione dovuto alla maggior mobilita che hanno queste specie nei loro ambienti naturali. Il rituale dell'accoppiamento è simile per molte specie: il maschio costruisce un nido di bolle, spesso fissato a piante galleggianti e tronchi affioranti. Il corteggiamento prevede parate del maschio che a pinne spiegate cerca di impressionare la femmina, rincorse, a volte morsi tra i due, fino al momento dell'accoppiamento vero e proprio (che in alcune specie, tra cui Betta splendens, è piuttosto concitato e violento). La femmina si posiziona supina e viene circondata, quasi in un abbraccio, dal maschio, in modo che possa espellere le uova con un leggero tremolio del corpo. Immediatamente il maschio provvede ad emettere sperma per fecondarle, prestando attenzione di raccogliere con la bocca quelle eventualmente cadute o disperse tra le sue pinne e depositarle tra le bolle. Dopo questo veloce atto, per alcuni stanti i due riproduttori si lasciano cadere come stremati verso il fondo, per riprendersi subito dopo e ripetere un veloce corteggiamento e di nuovo un'altra fecondazione. Terminata la deposizione, la femmina è scacciata dal maschio che si occuperà per i primi giorni della cura del nido, rimuovendo le uova non fecondate e raccogliendo quelle che cascano, rimpolpando il nido di nuove bolle. Dopo la schiusa il maschio continua a curare i piccoli avannotto, sorvegliandoli fino a quando non riescono a nuotare e muoversi indipendentemente. Mentre specie come Betta splendens sono pressoché ubique negli acquari di tutto il mondo, alcune specie di Betta in natura sono in pericolo di estinzione. La IUCN Red List classifica come vulnerabili (VU) Betta burdigala, Betta chini, Betta chloropharynx, Betta hipposideros, Betta macrostoma, Betta splendens (varietà selvatica), mentre alcune in pericolo d'estinzione: Betta miniopinna, Betta persephone, Betta simplex e Betta spilotogena. Tuttavia altre specie, vista la loro recente scoperta e descrizioone, sono probabilmente in pericolo: studi scientifici sono in corso per stabilire se la distruzione dell'habitat originario sta minacciando anche queste specie. Inoltre il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente inserisce nelle sue liste un'altra specie non descritta appieno dai biologi, Betta cf. tomi che si sarebbe estinta nelle acque di Singapore tra il 1970 e il 1994. Forse una sottospecie di Betta tomi, che continua a vivere in cattività e nelle acque di Indonesia e Malaysia, classificata come vulnerabile.

Diffusione

Questo taxon è diffuso nel Sudest asiatico, precisamente in Thailandia e Cambogia, dov'è molto frequente nelle acque dolci stagnanti, povere di ossigeno e con poco ricambio (stagni, paludi, risaie, fiumi e canali).

Sinonimi

= Anostoma van Hasselt, 1859 = Micracanthus Sauvage, 1879 = Oshimia DS Jordan, 1919 = Parophiocephalus Popta, 1905 = Pseudobetta Richter, 1981.

Bibliografia

–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2019). Species of Betta in FishBase. March 2019 version.
–Marcus Song, Caring for Betta Fish Lulu Press, 2006.
–Fernando, Yohan. "Betta edithae - a Pseudo Betta?". International Betta Congress Species Maintenance Program.
–Rüber, Lukas; Britz, Ralf; Tan, Heok Hui; Ng, Peter K. L.; Zardoya, Rafael (April 2004). "Evolution of Mouthbrooding and Life-History Correlates in the Fighting Fish Genus Betta". Evolution. Society for the Study of Evolution. 53 (4): 799-813.
–"Betta". American Heritage Dictionary (4th ed.). Archived from the original on 2007-10-30.
–"Common Names Summary - Betta picta". Fishbase.org.
–"Betta splendens – Siamese Fighting Fish (Micracanthus marchei)".
–"2006 IUCN Red List of Threatened Species". Retrieved 2006-06-30.
–"Extinctions since 1970". United Nations Environment Programme World Conservation Monitoring Centre. 2006.
–Kottelat, M. (1996). "Betta tomi". 2006 IUCN Red List of Threatened Species.
–"Betta tomi". International Betta Congress Species Maintenance Program.
–"Species Complex Management". International Betta Congress Species Maintenance Program.
–"Betta". Integrated Taxonomic Information System.
–Tan, H.H.; Ng, P.K.L. (2005). "The fighting fishes (Teleostei: Osphronemidae: genus Betta) of Singapore, Malaysia and Brunei". Raffles Bulletin of Zoology. 13: 43-99.
–Tan Heok Hui (2009). "Betta pardalotos, a new species of fighting fish (Teleostei: Osphronemidae) from Sumatra, Indonesia". The Raffles Bulletin of Zoology. 57 (2): 501-504.


05138 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi
05139 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi

05140 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi
05142 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

05143 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
05144 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

05145 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
05146 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

05147 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
05148 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

05149 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
05150 Data: 01/01/2021
Emissione: I Guppi
Stato: South Ossetia
Nota: Emissione non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi