Auchenoglanis sp.

Foto: George Berninger Jr.
(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817
Famiglia: Bagridae Bleeker, 1858
Genere: Auchenoglanis Günther, 1865
Specie e sottospecie
A seguito di una revisione tassonomica nel 1991, solo due specie viventi (contrassegnate da un asyerisco (*) nell'elenco) sono state riconosciute in questo genere. Questo secondo il FishBase. Una revisione nel 2010 ha rilevato che ci sono altre sei specie, portandone il totale a otto, e questo è secondo il Catalog of Fishes. Studi genetici indicano che esistono specie aggiuntive, attualmente non riconosciute. Auchenoglanis acuticeps Pappenheim, 1914 - Auchenoglanis biscutatus* È. Geoffroy Saint-Hilaire, 1809 - Auchenoglanis occidentalis* Valenciennes, 1840 - Auchenoglanis sacchii Vinciguerra, 1898 - Auchenoglanis senegali Retzer, 2010 - Auchenoglanis tanganicanus Boulenger, 1906 - Auchenoglanis tchadiensis Pellegrin, 1909 - Auchenoglanis wittei Giltay, 1930.
Descrizione
Si nutrono principalmente di larve di insetti acquatici e infine di piccoli molluschi , alevin e insetti nuotatori. Queste abitudini alimentari dovrebbero anche consentire loro di resistere a una gamma relativamente ampia di condizioni ecologiche. Crescono fino a 70 cm. È raro nella documentazione fossile rispetto ad altri pesci gatto africani. Il genere Auchenoglanis comprende una specie estinta, Auchenoglanis soye del Ciad occidentale. Alcuni altri fossili sono anche attribuiti ad Auchenoglanis senza specie specifiche descritte.
Diffusione
È un genere di pesci gatto claroteidi, originari di vari habitat d'acqua dolce in Africa. Specie di questo genere si trovano prevalentemente nella regione del Nilo - Sudan e nell'Africa occidentale, ma anche nel fiume Congo, nei laghi Albert e nel Tanganica.
Sinonimi
= Auchenaspis Bleeker, 1858 = Oxyglanis Vinciguerra, 1898.
Bibliografia
–Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2011). Species of Auchenoglanis in FishBase. December 2011 version.
–Otero, Olga; Likius, Andossa; Vignaud, Patrick; Brunet, Michel (2007). "A New Claroteid Catfish (Siluriformes) From the Upper Miocene of Toros-Menalla, Chad: Auchenoglanis soye, sp. nov". Journal of Vertebrate Paleontology. 27 (2): 285-294.
–Teugels, G. G.; Risch, L.; De Vos, L.; Audenaerde, D.F.E. Thys van den (1991). "Generic review of the African bagrid catfish genera Auchenoglanis and Parauchenoglanis with description of a new genus". Journal of Natural History. 25 (2): 499-517.
–Retzer, M.E. (2010). "Taxonomy of Auchenoglanis Günther 1865 (Siluriformes: Auchenoglanididae)". Zootaxa. 2655: 26-51.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Auchenoglanis". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Okwiri, B.; L. Cao; D.W. Nyingi; E. Zhang (2018). "Molecular Phylogenetic Analysis of the Catfish Species Auchenoglanis occidentalis (Valenciennes, 1840) (Pisces: Claroteidae) from Lake Turkana in East Africa: Taxonomic Implications". Zootaxa. 4450 (1): 115-124.
![]() |
Data: 23/06/1995
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce Stato: Central African Republic |
---|