Tematica Pesci

Argyropelecus sp.

Argyropelecus sp.

foto 1568
Argyropelecus aculeatus Valenciennes 1850
Foto: NOAA
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Stomiiformes Regan, 1909

Famiglia: Sternoptychidae Gill, 1863

Genere: Argryropelecus Cocco, 1829


enEnglish: Silver hatchetfishes

spEspañol: Peces-hacha

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti specie: Argyropelecus aculeatus Valenciennes, 1850 - Argyropelecus affinis Garman, 1899 - Argyropelecus gigas Norman, 1930 - Argyropelecus hemigymnus Cocco, 1829 - Argyropelecus lychnus Garman, 1899 - Argyropelecus olfersii Cuvier, 1829 - Argyropelecus sladeni Regan, 1908.

Descrizione

Come la maggior parte dei pesci che vivono in questa zona, hanno occhi sovradimensionati in proporzione alla testa. Formula pinna : dorsale (8) 9 (10), anale 6-8 + 5-6, pettorale 10-11. Negli animali adulti, la pinna anale inizia di fronte all'ultimo raggio della pinna dorsale, nelle larve è sempre dietro la pinna dorsale. Una pinna adiposa può essere presente o assente. Le specie Argyropelecus hanno due file di piccoli organi luminosi. Ci sono 37 vertebre e da 16 a 18 rastrelli branchiali.

Diffusione

Cinque delle sette specie si trovano nell'Atlantico orientale, una nel Pacifico occidentale e un'altra in tutti gli oceani. Sono pesci di acque profonde che vivono nella cosiddetta zona crepuscolare.

Bibliografia

–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2012). Species of Argyropelecus in FishBase.
–Carnevale, Giorgio. "Redescription and phylogenetic relationships of Argyropelecus logearti (Teleostei: Stomiiformes: Sternoptychidae), with a brief review of fossil Argyropelecus." Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia (Research In Paleontology and Stratigraphy) 109.1 (2003).


02014 Data: 01/04/1980
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guinea