Tematica Ominidi

Australopithecus sp.

Australopithecus sp.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Hominidae Gray, 1825

Genere: Austrolapithecus Dart, 1925

Descrizione

Specie di ominidi vissuta tra due e tre milioni di anni fa nel Pliocene. I reperti fossili indicano che l' A. africanus era decisamente più moderno dell' Australopithecus afarensis, con un cranio di forma di vicina a quella umana, il che permetteva un cervello più grande e un aspetto facciale più umanoide. Molto prima che Donald Johanson e Meave Leakey incominciassero la loro opera di paleoantropologi in Africa, Raymond Dart e Robert Broom avevano scoperto la specie di ominidi nota come Australopithecus africanus. La prima scoperta fu fatta nel 1924 a Taung in Sudafrica. Il "Bambino di Taung" era un cranio fossile completo di mascelle e di denti. L'età di questo fossile venne stimata tra i 2 e i 3 milioni di anni. I denti dimostrano che si tratta di un bambino di 5 o 6 anni, ma considerando che gli umani maturano meno velocemente forse ne aveva soltanto 3. Il volume del cervello era di 410 cc, e da adulto poteva arrivare ad un volume di 440 cc. Il suo cranio era molto arrotondato mentre i canini erano piccoli, distinguendosi dalle scimmie. La posizione più avanzata del foro occipitale, che nelle scimmie è situato dietro la testa, fece supporre Raymond Dart che questa specie fosse bipede. Nonostante la fama raggiunta dalla scoperta, la sua interpretazione venne rifiutata dalla comunità scientifica fino alla metà degli anni quaranta, quando vennero scoperti fossili simili. Nel 1936 Robert Broom rinvenne a Sterkfontein il secondo fossile di questa specie. La scoperta consisteva in parte delle ossa del volto, della mascella superiore e frammenti della scatola cranica. Questo esemplare prima di essere riconosciuto come Australopithecus africanus venne chiamato Plesianthropus transvaalensis ossia "prossimo all'uomo", in maniera informale "Mrs. Ples". L'opera di ricerca di Robert Broom a Sterkfontein continuò e nel 1947 scoprì Mrs Ples, che a dispetto del nome era un maschio adulto, risalente a 2.5 milioni di anni. Il teschio ritrovato era in buone condizioni ed il volume del cervello era di 485 cc. Nello stesso anno Robert Broom e J. T. Robinson trovarono una colonna vertebrale quasi completa, l'osso pelvico, diversi frammenti di costole, e parte di un femore di un esemplare adulto di femmina molto piccolo (un esempio di dimorfismo sessuale), datati 2,5 milioni di anni. L'osso pelvico è più allungato rispetto a quello delle scimmie, costituendo un'altra prova del bipedismo di queste specie. Lee Berger, si è convinto studiando l'articolazione del ginocchio che l'andatura di A. africanus era più vicina al modello delle scimmie antropomorfe di quanto non lo fosse quella di Lucy e così ha respinto l'idea secondo la quale l'Australopithecus afarensis avrebbe dato origine all'A. africanus.

Diffusione

Reperti fossili sono stati trovati in Sud Africa a Taung (1924), Sterkfontein (1935), Makapansgat (1948) e Gladysvale (1992).

Bibliografia

–Jones, Daniel (2003) [1917], Peter Roach; James Hartmann; Jane Setter (eds.), English Pronouncing Dictionary, Cambridge: Cambridge University Press, ISBN 978-3-12-539683-8.
–Haile-Selassie, Y (27 October 2010). "Phylogeny of early Australopithecus: new fossil evidence from the Woranso-Mille (central Afar, Ethiopia)". Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences. 365 (1556): 3323-3331.
–Wood & Richmond 2000.
–Briggs & Crowther 2008, p. 124.
–Wood 2010.
–Cela-Conde & Ayala 2003.
–"Species … chart showing the time span during which fossils of each species have been found". Smithsonian National Museum of Natural History. Retrieved 2019-11-13.
–Asfaw, B; White, T; Lovejoy, O; Latimer, B; Simpson, S; Suwa, G (1999). "Australopithecus garhi: a new species of early hominid from Ethiopia". Science. 284 (5414): 629-35.
–"Exploring the fossil record: Australopithecus africanus". Bradshaw Foundation. Retrieved 2019-11-11.
–Berger, L. R.; de Ruiter, D. J.; Churchill, S. E.; Schmid, P.; Carlson, K. J.; Dirks, P. H. G. M.; Kibii, J. M. (2010). "Australopithecus sediba: a new species of Homo-like australopith from South Africa". Science. 328 (5975): 195-204. CiteSeerX 10.1.1.729.7802.
–Strait, David S.; Grine, Frederick E. (December 2004). "Inferring hominoid and early hominid phylogeny using craniodental characters: the role of fossil taxa". Journal of Human Evolution. 47 (6): 399-452.
–Ward, Carol V.; Hammind, Ashley S. (2016). "Australopithecus and Kin". The Nature Education Knowledge Project. Retrieved 2019-11-13.
–White, Tim D. (2002). "Chapter 24 Earliest Hominids". In Hartwig, Walter Carl (ed.). The Primate Fossil Record (Cambridge Studies in Biological and Evolutionary Anthropology). Cambridge University Press. ISBN 0-521-66315-6.
–Kimbel, W.H.; Villmoare, B. (5 July 2016). "From Australopithecus to Homo: the transition that wasn't". Philosophical Transactions of the Royal Society of London B: Biological Sciences. 371 (1698): 20150248.
–Reardon, Sara (2012-05-03). "The humanity switch: How one gene made us brainier". New Scientist. Retrieved 2020-03-06.
–Sporny, Michael; Guez-Haddad, Julia; Kreusch, Annett; Shakartzi, Sivan; Neznansky, Avi; Cross, Alice; Isupov, Michail N.; Qualmann, Britta; Kessels, Michael M.; Opatowsky, Yarden (June 2017). "Structural History of Human SRGAP2 Proteins". Molecular Biology and Evolution. 34 (6): 1463-1478.
–Tocheri, Matthew W.; Orr, Caley M.; Jocofsky, Marc C.; Marzke, Mary W. (April 2008). "The evolutionary history of the hominin hand since the last common ancestor of Pan and Homo". Journal of Anatomy. 212 (4): 544-562.
–Toth, Nicholas and Schick, Kathy (2005). "African Origins" in The Human Past: World Prehistory and the Development of Human Societies (Editor: Chris Scarre). London: Thames and Hudson. Page 60. ISBN 0-500-28531-4.
–Dartmouth College (17 January 2019). "Understanding our early human ancestors: Australopithecus sediba". EurekAlert!. Retrieved 21 January 2019.
–Haile-Selassie, Yohannes; Melillo, Stephanie M.; Vazzana, Antonino; Benazzi, Stefano; Ryan, Timothy M. (2019). "A 3.8-million-year-old hominin cranium from Woranso-Mille, Ethiopia". Nature. 573 (7773): 214-219.
–David A. Raichlen; Adam D. Gordon; William E. H. Harcourt-Smith; Adam D. Foster; Wm. Randall Haas Jr (2010). Rosenberg, Karen (ed.). "Laetoli Footprints Preserve Earliest Direct Evidence of Human-Like Bipedal Biomechanics".