Tematica Mammiferi marini

Grenada

flag 122

Grenada

map 122
da Wikipedia

Denominazione ufficiale: Grenada

Official name: Grenada

Nome nella lingua originale: Grenada

Superficie: 344 km²

Popolazione: 102.000 ab. (2011)

Appartenenza: Reame del Commonwealth

Tipo di governo: Monarchia parlamentare, (Reame del Commonwealth) Capo di Stato Elisabetta II del Regno Unito

Capitale: St George's

Moneta: East Caribbean dollar

Lingue ufficiali: Inglese Inglese

Nascita: Indipendenza dal UK, 7 febbraio 1974

Area: America centrale

Fuso orario: UTC -4

Prima emissione: 1861

Ultima emissione: Attuale

Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Grenada

Annotazioni: Grenada è un'isola nazione nel Mar dei Caraibi sud-orientale, che comprende anche le Grenadine meridionali. Grenada è la seconda più piccola nazione indipendente nell'emisfero occidentale (dopo Saint Kitts e Nevis). Si trova a nord di Trinidad e Tobago, e a sud di Saint Vincent e Grenadine. L'isola di Grenada fu scoperta nel 1498 da Cristoforo Colombo il quale, durante il suo terzo viaggio, la battezzò Concepción. All'epoca gli indigeni Kalinago che la abitavano la chiamavano Camahogne. Gli spagnoli si stabilirono solo temporaneamente a Camahogne, chiamandola definitivamente col nome di Grenada, comparando il verde ed i rilievi dell'isola con le montagne sovrastanti la città andalusa di Granada. Nel 1609 gli Inglesi fallirono il primo tentativo di colonizzazione. Sconfitti dai Caribi, i "superstiti" britannici furono in parte vittima di cannibalismo e in parte gettati in mare. In seguito, nel 1650, i francesi giunti dalla Martinica combatterono i Caribi, fino al 1651 quando nello scontro, i guerrieri indigeni, furono sospinti nella costa nord dell'isola nei pressi di una grande scogliera nelle vicinanze dell'attuale cittadina di Sauteurs. Questa località, ribattezzata successivamente in Caribs Leap (in francese Morne des Sauteurs) fu teatro di un suicidio di massa da parte dei Caribi, che preferendo la morte alla resa e alla schiavitù, si gettarono dalle scogliere. Sconfitti i Caribi, i francesi chiamarono la nuova colonia "La Grenade". La Grenade prosperò come colonia francese soprattutto grazie all'esportazione dello zucchero. Fu stabilita una capitale chiamata Fort Royal nel 1650, come ordinato dal Cardinale Richelieu. Le navi della marina francese trovavano riparo nel porto naturale della capitale durante gli uragani. Nessun'altra colonia francese aveva un porto naturale come quello di Fort Royal (chiamata in seguito St.George's). ma le dispute con gli inglesi per il controllo di Grenada proseguirono per oltre un secolo e mezzo. Dopo la firma di due trattati, (il Trattato di Parigi del 1763 e il Trattato di Versailles del 1783) i francesi cedettero l'isola agli inglesi nel 1783. Un secolo dopo, nel 1877, Grenada diventò una Crown Colony.



15/12/1982: Balene e delfini

big 01451

Orcinus orca

big 01452

Physeter macrocephalus


big 01453

Balaenoptera musculus

big 01454

Delphinus delphis


big 01455

Megaptera novaeangliae


18/09/1996: Balene e tartarughe

big 01470

Balaenoptera musculus

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01472

Eubalaena glacialis

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

big 01471

Megaptera novaeangliae

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

07/11/1996: Creature del mare

big 01466

Balaenoptera musculus

Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
big 01467

Delphinus delphis

Emesso in un foglietto di 9 v. diversi

big 01468

Globicephala melas

Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
big 01465

Orcinus orca

Emesso in un foglietto di 9 v. diversi


07/11/1996: Creature del mare

big 01460

Delphinus delphis

Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
big 01463

Delphinus delphis

Emesso in un foglietto di 9 v. diversi

big 01459

Orcinus orca

Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
big 01461

Tursiops truncatus

Emesso in un foglietto di 9 v. diversi

big 01462

Otaria flavescens

Emesso in un foglietto di 9 v. diversi

02/05/1997: Vita nel mare

big 01474

Megaptera novaeangliae

Emesso in una serie di 6 v. diversi

19/08/1998: Anno Internazionale dell'oceano

big 01476

Odobenus rosmarus

Emesso in un foglietto di 16 v. diversi
big 01477

Physeter macrocephalus

Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

big 01479

Zalophus californianus

Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

10/09/2001: Balene e delfini

big 01511

Balaenoptera musculus

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01483

Cephalorhynchus commersonii


big 01484

Lagenorhynchus obliquidens

big 01485

Hyperoodon ampullatus


big 01486

Berardius bairdii


10/09/2001: Balene e delfini

big 01492

Balaenoptera acutorostrata

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01491

Eschrichtius robustus

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

big 01490

Eubalaena glacialis

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01487

Grampus griseus

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

big 01488

Lagenodelphis hosei

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01489

Phocoenoides dalli

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi


10/09/2001: Balene e delfini

big 01498

Balaenoptera borealis

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01496

Balaenoptera edeni

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

big 01494

Delphinus delphis

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01495

Mesoplodon europaeus

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

big 01497

Ziphius cavirostris

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

10/09/2001: Balene e delfini

big 01503

Monodon monoceros

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01505

Balaenoptera physalus

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

big 01501

Delphinapterus leucas

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01502

Lagenorhynchus albirostris

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

big 01504

Megaptera novaeangliae

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01500

Phocoena phocoena

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi


10/09/2001: Balene e delfini

big 01510

Eubalaena australis

big 01508

Balaenoptera musculus


big 01507

Megaptera novaeangliae

big 01509

Physeter macrocephalus



21/10/2002: Balene e delfini

big 01515

Balaena mysticetus

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01516

Eschrichtius robustus

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

big 01512

Kogia breviceps

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
big 01513

Megaptera novaeangliae

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

big 01514

Orcinus orca

Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

16/07/2007: WWF - Per un pianeta vivibile

big 01443

Stenella clymene

Emesso in un blocco di 4 v. diversiin un foglietto di 2 serie 4 v. diversiin un foglietto di 4 serie
big 01444

Stenella clymene

Emesso in un blocco di 4 v. diversiin un foglietto di 2 serie 4 v. diversiin un foglietto di 4 serie

big 01445

Stenella clymene

Emesso in un blocco di 4 v. diversiin un foglietto di 2 serie 4 v. diversiin un foglietto di 4 serie
big 01446

Stenella clymene

Emesso in un blocco di 4 v. diversiin un foglietto di 2 serie 4 v. diversiin un foglietto di 4 serie


18/05/2015: Balene

big 01518

Balaena mysticetus

Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
big 01520

Delphinapterus leucas

Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

big 01521

Globicephala macrorhynchus

Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
big 01519

Monodon monoceros

Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi


18/05/2015: Balene

big 01526

Balaenoptera physalus

Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
big 01523

Balaenoptera acutorostrata

Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

big 01524

Eschrichtius robustus

Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
big 01525

Megaptera novaeangliae

Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi


18/05/2015: Balene

big 01528

Orcinus orca

big 01529

Physeter macrocephalus