Tematica Mammiferi

Lepilemur sp. I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1851

Lepilemur sp. I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1851

foto 249
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Megaladapidae Major, 1893

Genere: Lepilemur Geoffroy Saint-Hilaire I., 1851


itItaliano: Lepilemure

enEnglish: Sportive lemur

frFrançais: Lépilémur

deDeutsch: Wieselmakis

spEspañol: Lepilemúrido

Descrizione

Si tratta di lemuri di media taglia (45-65 cm), con code di media lunghezza, che a stento raggiungono la lunghezza del corpo. Le varie specie sono accomunate dalla presenza di grandi occhi da animale notturno, di orecchie attaccate lateralmente rispetto al cranio, dal muso corto e conico, dalle forti zampe e dalla forma ad otre del corpo, dovuta al grande sviluppo dell'apparato digerente. Si tratta di animali notturni, solitari ed erbivori. Vivono nella gran parte delle aree forestali del Madagascar, dove si muovono nottetempo compiendo ampi balzi fra le volte degli alberi, mentre trascorrono la giornata riposando in tronchi cavi od in grossi nidi comuni che essi stessi costruiscono. Al suolo, i lepilemuri saltellano in modo simile ai canguri. I lepilemuri difendono ferocemente il proprio territorio dagli intrusi dello stesso sesso: i territori dei due sessi, invece, spesso si sovrappongono nelle regioni di confine, oppure (essendo il territorio della femmina di dimensioni minori rispetto a quello del maschio) sono contenuti l'uno nell'altro. Nonostante la somiglianza coi mustelidi che ha fruttato a questi animali il nome comune di lemuri-donnola, si tratta di animali prettamente erbivori, che si nutrono quasi esclusivamente di foglie. La gestazione dura 4-5 mesi, al termine dei quali viene dato alla luce un unico piccolo. In passato venivano riconosciute solo due specie di Lepilemur : L. mustelinus I. Geoffroy, 1851, diffuso nelle foreste pluviali del Madagascar orientale, e L. ruficaudatus Grandidier, 1867, presente nelle foreste decidue della parte occidentale e meridionale dell'isola. Negli anni il numero delle specie note è andato crescendo e nel 2005 Groves riconosceva l'esistenza di 8 differenti specie: L. ankaranensis, L. dorsalis, L. edwardsi, L. leucopus, L. microdon, L. mustelinus, L. ruficaudatus e L. septentrionalis. Da allora il numero delle specie note è ulteriormente aumentato, grazie soprattutto alle ricerche basate sulle tecniche di analisi di sequenza del DNA. In base a tali recenti acquisizioni al genere Lepilemur vengono attualmente ascritte 25 specie (dato aggiornato al febbraio 2008): Lepilemur aeeclis, lepilemure di Antafia - Lepilemur ahmansoni, lepilemure di Ahmason - Lepilemur ankaranensis, lepilemure di Ankarana - Lepilemur betsileo, lepilemure betsileo - Lepilemur dorsalis, lepilemure dalla schiena grigia - Lepilemur edwardsi, lepilemure di Milne Edwards - Lepilemur fleuretae, lepilemure di Fleurete - Lepilemur grewcocki, lepilemure di Grewcock - Lepilemur hubbardi, lepilemure di Hubbard - Lepilemur jamesi, lepilemure di James - Lepilemur leucopus, lepilemure dai piedi bianchi - Lepilemur microdon, lepilemure dal collo chiaro - Lepilemur milanoii, lepilemure cerchiato - Lepilemur mittermeieri, lepilemure di Mittermeier - Lepilemur mustelinus, lepilemure mustelino - Lepilemur otto, lepilemure di Otto - Lepilemur petteri, lepilemure di Petter - Lepilemur randrianasoli, lepilemure di Randrianasolo - Lepilemur ruficaudatus, lepilemure dalla coda rossa - Lepilemur sahamalazensis, lepilemure di Sahamalaza - Lepilemur scotto rum, lepilemure di Scott - Lepilemur seali, lepilemure di Seal - Lepilemur septentrionalis, lepilemure settentrionale - Lepilemur tymerlachsoni, lepilemure di Hawk - Lepilemur wrighti, lepilemure di Wright.

Diffusione

Le varie specie di lepilemure sono diffuse lungo quasi tutta le aree forestali della zona costiera del Madagascar. L'areale di ogni specie è delimitato da barriere geografiche, rappresentate principalmente da fiumi, che limitano il flusso genico e facilitano la speciazione allopatrica, su una scala spaziale ben più piccola di quanto in precedenza ritenuto. Per tale motivo l'areale di ogni specie non si sovrappone a quello delle specie congeneri, con l'eccezione di quelli di L. ankaranensis e L. milanoii, due specie di recentissima scoperta, diffuse in aree contigue nella parte settentrionale del paese. I lepilemuri si sono adattati ad abitare ogni tipo di foresta presente sull'isola: dalla foresta decidua secca alla foresta pluviale, sia primaria che secondaria, dalla foresta spinosa alla foresta a galleria.

Sinonimi

= Mixocebus Peters, 1874.