Tematica Mammiferi

Bradypus sp. Linnaeus, 1758

Bradypus sp. Linnaeus, 1758

foto 204
Da: 2.bp.blogspot.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Pilosa Flower 1883

Famiglia: Bradypodidae Gray, 1821

Genere: Bradypus Linnaeus, 1758


itItaliano: Bradipo

enEnglish: Sloth

frFrançais: Bradype

deDeutsch: Dreifinger-Faultiere

spEspañol: Perezosos de tres dedos

Descrizione

BRADIPI TRIDATTILI: I bradipi tridattili sono gli unici membri del genere Bradypus e della famiglia Bradypodidae. I loro parenti più prossimi sono i bradipi didattili, coi quali condividono gran parte dell'habitat. Un tempo si credeva che i bradipi vivessero unicamente sugli alberi di Cecropia, ma studi recenti dimostrano che essi colonizzano almeno altre 96 specie vegetali: la credenza erronea derivava dal fatto che le Cecropia sono molto comuni in Brasile, e quindi i bradipi vi si trovano più spesso rispetto ad altri alberi. A differenza degli altri mammiferi, i bradipi non sono capaci di mantenere la temperatura corporea costante: a causa di questa caratteristica, che li rende simili ai rettili, i bradipi vivono solamente in ambienti temperati, umidi e a clima mite tutto l'anno. Mentre i maschi vivono per tutta la vita su un unico albero, le femmine si muovono di albero in albero una volta che il loro cucciolo raggiunge la maturità sessuale, lasciando il loro vecchio albero al figlio. La pelliccia del bradipo ha una particolare caratteristica: essa infatti è cosparsa da minuscole alghe. Questo a causa dell'elevata umidità dell'ambiente in cui vive e dei suoi movimenti molto lenti. In acqua, al contrario, il bradipo risulta essere un ottimo nuotatore. Ci sono quattro specie di bradipo tridattilo: Bradipo pigmeo (Bradypus pygmaeus) - Bradipo dal cappuccio (Bradypus torquatus) - Bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus) - Bradipo variegato (Bradypus variegatus). Per i bradipi nati e cresciuti in cattività, l'alimentazione è molto importante come molto importante è la temperatura del luogo in cui vivono. L'alimentazione del bradipo è a base di frutta e verdura, ma bisogna integrarla con la vitamina K, indispensabile per il suo benessere; la temperatura ideale per lui è intorno ai 22 °C. È un animale molto dolce e quando è nel suo habitat naturale è un animale notturno, ma una volta in cattività si adatta a stare sveglio di giorno e a dormire di notte. Come tutti gli animali notturni ci vede poco ma ha un buon fiuto con cui riconosce i cibi ed il suo proprietario. Non beve acqua, che invece assume da frutta e verdura. Si crede comunemente che il bradipo sia una scimmia, ma in realtà non è nemmeno lontano parente delle scimmie, appartenendo all'ordine degli xenartri (o sdentati) come, ad esempio, il formichiere e l'armadillo. BRADPI DIDATTILI: I bradipi bidattili (genere Choloepus) sono i parenti più prossimi dei bradipi tridattili, più piccoli ed in genere più veloci, coi quali condividono gran parte dell'habitat. Non sono però buoni vicini: i bradipi tridattili vivono in zone non abitate da bradipi didattili, e viceversa. Eventuali incontri fra le varie specie sono caratterizzati da gesti di minaccia ed a volte da vere e proprie aggressioni. Il nome "didattilo" deriva dal greco e significa "dalle due dita": in realtà due è il numero di unghie, perché le dita sono tre. Attualmente sopravvivono solo due specie di bradipo didattilo, le uniche due appartenenti al genere Choloepus ed alla famiglia Megalonychidae: Bradipo bidattilo (Choloepus didactylus) - Colepo di Hoffmann (Choloepus hoffmanni). Le due specie sono piuttosto simili sia in termini di costituzione corporea che di abitudini: entrambe si nutrono di frutta, bacche, foglie, a volte persino di piccoli roditori. La digestione può durare addirittura un mese, a causa del metabolismo estremamente lento di questo animale. Come tutti i bradipi, anche i bradipi didattili non sono in grado di regolare la temperatura corporea, e questo li costringe a vivere in posti a clima costantemente caldo e umido. Il periodo di gestazione è di circa 10 mesi: la femmina partorisce a testa in giù, il piccolo nasce già munito di artigli.

Diffusione

Regioni centrali e meridionali dell'America, nelle foreste pluviali.