Gorgonia sp.

Phylum: Cnidaria Hatschek, 1888
Classe: Anthozoa Ehrenberg, 1831
Ordine: Alcyonacea Lamouroux, 1894
Famiglia: Gorgoniidae Lamouroux, 1812
Genere: Gorgonia Linnaeus, 1758
Descrizione
Le gorgonie (Gorgonacea) sono Octocoralli coloniali che si sviluppano radialmente intorno ad un asse corneo privo di scleriti e con corteccia dell'asse divisa in comparti. Le gorgonie sono organismi coloniali, formate da polipi. Il tipico polipo ha una colonna cilindrica che termina con una bocca circondata da 8 tentacoli pinnati. L'anatomia interna è assai primitiva, praticamente ridotta a una cavità intestinale (mesenterio), con un'unica apertura (la bocca). Lo scheletro ha un asse di consistenza cornea, formato in prevalenza da una proteina detta gorgonina. È rivestito di un tessuto molle detto cenenchima, nel quale i polipi possono ritrarsi. Il cenenchima ha una consistenza più o meno fibrosa per la presenza di scleriti calcarei. La struttura scheletrica è di solito nera all'interno, ma assume vivacissime colorazioni sulla corteccia. L'architettura tipica delle grandi colonie di gorgonie è a ventaglio, con tutte le ramificazioni su un unico piano, e la colonia può raggiungere dimensioni di 3 m di diametro e oltre. In una colonia esiste una comunicazione tra i diversi polipi, che si scambiano sostanze nutrienti ma anche informazioni. Se la punta di un ramo viene disturbata, l'intera colonia reagisce chiudendo i polipi. Le varie specie possono differenziarsi anche molto: la gorgonia bianca (Eunicella singularis) ha corpo molle, ruvido e gibboso e preferisce l'ombra, la muricea (Paramuricea camaleon) forma colonie vistosissime (violacee, rossastre ed a volte gialle), grandi e robuste e vive in acque profonde oltre i 20 metri, la gorgonia rossa (Paramuricea clavata) forma colonie a ventaglio alte fino ad un metro ed è esclusiva del Mar Mediterraneo, la gorgonia verrucosa (Eunicella verrucosa), abbastanza rara, è bianco candida e arborescente. Il corallo rosso del Mediterraneo, Corallium rubrum, è una gorgonia.
![]() |
Stato: Belize |
---|
![]() |
Data: 20/10/1999
Stato: Jordan |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Vita marina Stato: Fujairah Nota: Emesso in una serie di 20 v. diversi |
---|