Tematica Invertebrati

Alveopora sp.

Alveopora sp.

foto 358
Foto: Ryan Boren
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Cnidaria Hatschek, 1888

Classe: Anthozoa Ehrenberg, 1831

Ordine: Scleractinia Bourne, 1900

Famiglia: Acroporidae Verrill, 1902

Genere: Alveopora de Blainville, 1830

Specie e sottospecie

Questo genere contiene le seguenti specie: Alveopora allingi Hoffmeister, 1925 - Alveopora catalai Wells, 1968 - Alveopora daedalea (Forsskål, 1775) - Alveopora excelsa Verrill, 1864 - Alveopora fenestrata (Lamarck, 1816) - Alveopora gigas Veron, 1985 - Alveopora japonica Eguchi, 1968 - Alveopora marionensis Veron & Pichon, 1982 - Alveopora minuta Veron, 2000 - Alveopora noamiae Nemenzo, 1979 - Alveopora ocellata Wells, 1954 - Alveopora simplex - Alveopora spongiosa Dana, 1846 - Alveopora superficialis Pillai & Scheer, 1976 - Alveopora tizardi Bassett-Smith, 1890 - Alveopora verrilliana Dana, 1846 - Alveopora viridis (Quoy & Gaimard, 1833).

Descrizione

Ha uno scheletro molto leggero e poroso composto da aste e spine interconnesse. Le colonie sono massicce o ramificate e spesso hanno forme irregolari. I coralliti hanno pareti molto perforate e setti composti per la maggior parte da sottili spine che possono incontrarsi al centro formando un groviglio di columelle. I polipi sono grandi e carnosi e sono normalmente estesi sia di giorno che di notte. Hanno dodici tentacoli, vi sono zooxantelle simbiotiche nei loro tessuti e sono solitamente bianche, grigio pallido, crema o marrone chiaro, a volte con tentacoli colorati a contrasto.

Diffusione

Sono originari della regione indo-pacifica e si trovano spesso sui pendii della barriera corallina in acque torbide. Sono generalmente rari.


00662 Data: 26/05/1972
Emissione: Coralli
Stato: Gilbert and Ellice Islands