Tematica Invertebrati

Acropora sp.

Acropora sp.

foto 128
Da: www.tidalgardens.com.

Phylum: Cnidaria Hatschek, 1888

Classe: Anthozoa Ehrenberg, 1831

Ordine: Scleractinia Bourne, 1900

Famiglia: Acroporidae Verrill, 1902

Genere: Acropora Oken, 1815

Descrizione

Genere di coralli duri, alcuni di essi sono soprannominati "coralli tavola" per la loro forma, e sono tra i principali coralli che costruttori dell'immensa struttura di carbonato di calcio delle barriere coralline attorno alle scogliere. A seconda della specie e della posizione, questi coralli possono assumere forme molto diverse, che variano da piattaforme vere e proprie a strutture ramificate. Si tratta comunque di strutture, come tutti i coralli, costituite da polipi, che sono di circa 2 mm di diametro. I polipi possono ritirarsi dentro il corallo se disturbati da potenziali predatori, ma quando sono indisturbati sporgono leggermente. I polipi tipicamente si estendono ulteriormente durante la notte per catturare il plancton e le sostanze organiche disciolta nell'acqua. Come in tutti i coralli ermatipici, in questo caso “a polipi piccoli” (SPS, Small Polyped Scleractinians) la loro biologia è basata sullo strettissimo rapporto simbiotico che li lega a delle alghe unicellulari, le zooxantelle, appartenenti al genere Symbiodinium. Alghe inglobate dei tessuti dell’animale, che gli forniscono preziosi elementi per la mineralizzazione del suo scheletro, ricevendone in cambio altrettanto importanti nutrienti sotto forma di prodotti di scarto metabolici. Le Zooxanthella, alghe simbiotiche, vivono nelle cellule dei coralli e producono energia per i coralli per mezzo della fotosintesi. A causa dell'inquinamento, delle temperature alte, dell'acidificazione degli oceani e dell'eutrofizzazione, i coralli perdono zooxantelle e diventano di colore bianco. I coralli di quest genere sono particolarmente suscettibili allo sbiancamento. Questi coralli sono solitamente verdi o marroni, ma alcuni hanno colori più vivaci, e per questo sono ricercati negli acquari. È una specie che cresce in fretta, e in alcuni casi, frammenti di esemplari allevati in cattività vengono utilizzati per ripopolare le barriere in natura.

Diffusione

Sono comuni nelle zone poco profonde, con correnti non particolarmente forti e ben illuminate della barriera corallina. Molti piccoli pesci vivono attorno alle loro colonie e si nascondono nel folto dei rami se minacciati.


00011 Data: 17/04/2012
Emissione: Vita marina - Coralli
Stato: Wallis and Futuna
00012 Data: 17/04/2012
Emissione: Vita marina - Coralli
Stato: Wallis and Futuna

00013 Data: 17/04/2012
Emissione: Vita marina - Coralli
Stato: Wallis and Futuna
00014 Data: 17/04/2012
Emissione: Vita marina - Coralli
Stato: Wallis and Futuna

00073
Stato: Malaysia
00390
Stato: Djibouti

00396
Stato: Oman