Tematica Insetti

Sphecides sp.

Sphecides sp.

foto 127
Foto: Tom D. Schultz.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Sphecidae Latreille, 1802

Genere: Sphecides

Descrizione

Gli Sfecidi sono una famiglia di vespe solitarie, note anche con il nome di "vespe scavatrici". Sono vespe che possono variare da pochi millimetri di lunghezza ai circa 3-4 centimetri per le specie più grandi. Sono generalmente nere, nere e rosse o nere e gialle e a volte coperti da una leggera pubescenza. Hanno un volo veloce e prediligono luoghi assolati, caldi e asciutti. Gli adulti succhiano nettare sui fiori ma le larve delle varie specie di Sfecidi sono carnivore. Le femmine adulte ricorrono quindi a vari stratagemmi per fare sì che quando la larva schiuda dall'uovo possa trovare un cibo adatto. Le specie hanno spesso sviluppato il sistema di deporre l'uovo in un nido chiuso insieme ad una quantità di cibo, detto nido pedotrofico. I nidi degli Sfecidi possono essere molto diversi. Molte specie scavano gallerie più o meno profonde nella terra con i "pettini" che hanno nelle zampe anteriori (per la morfologia vedi Insetti), da cui il nome di vespe scavatrici. Altre possono fare dei nidi di fango o nidificare in cavità del legno che possono trovare pronte o scavare con le mandibole. Al fine di provvigionare i nidi pedotrofici di prede per le loro larve, le femmine di Sfecidi hanno sviluppato una grande abilità di caccia, oltre che un notevole grado di specializzazione. Le femmine di alcune delle specie più grandi e vistose di Sfecidi, come ad esempio Sphex funerarius di colore nero e rosso, cacciano grosse cavallette che paralizzano con una puntura e seppelliscono in una buca di circa 10-12 cm scavata da loro nel terreno. Sull'ultima cavalletta cacciata la femmina depone un uovo. La larva si nutrirà dei corpi delle cavallette fino a quando, passato lo stadio di ninfa, diventa adulta ed esce dal nido. Un'altra specie, il comune Sceliphron spirifex dal volo caratteristico con l'addome nero a goccia tenuto in alto e le lunghe zampe gialle e nere tenute penzoloni, caccia ragni di diverse specie con i cui corpi approvvigiona un nido fatto di fango che costruisce in ripari nascosti, spesso anche all'interno di case. La specie Philanthus triangulum, gialla e nera con un addome a forma di cuore, è predatrice di operaie di Apis mellifera, ossia l'ape da miele, ed il nido è scavato nella terra.

Diffusione

In Italia ci sono più di 380 specie di Sfecidi. Il dato è interessante notando che in tutta l'Europa occidentale se ne conoscono poco più di 400.


01671 Data: 16/10/1996
Emissione: Insetti e aracnidi
Stato: Zaire
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
02297 Data: 16/10/1996
Emissione: Insetti e aracnidi
Stato: Zaire