Rhetus sp.

Foto: Paulo Nei
(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Riodinidae Grote, 1895
Genere: Rhetus Swainson, [1829]
Specie e sottospecie
Ne esistono tre specie: Rhetus arcius (Linnaeus, 1763) - più pallido di R. periander e con code più sottili - Rhetus dysonii (Saunders, 1850) – con imargini esterni delle ali anteriori convessi, bande bianche distinte e segni bianchi sulla coda - Rhetus periander (Cramer, [1777]) - il più comune e il più diffuso.
Descrizione
Sono piccoli (apertura alare di 25-30 mm), volano veloci, sorprendentemente iridescenti e hanno lunghe code d'ala. Il genere fu eretto da William John Swainson nel 1829. Nella letteratura più antica, tutte e tre le specie sono state collocate nel genere Diorina Morisse 1838 attualmente visto come sinonimo junior soggettivo , il nome più vecchio ha la priorità.
Diffusione
Genere di farfalla neotropicale. Si trovano in aree aperte, comprese le tracce della foresta pluviale primaria.
Sinonimi
Diorina Morisse, [1838].
![]() |
Data: 28/02/1991
Emissione: Insetti Stato: Honduras |
---|