Tematica Insetti

Myrmecia sp.

Myrmecia sp.

foto 541
Foto: Fir0002
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Formicidae Latreille, 1809

Genere: Myrmecia Fabricius, 1804


itItaliano: Formiche bulldog

enEnglish: Bulldog ants, Jack jumper

deDeutsch: Bulldoggenameisen

spEspañol: Hormigas bulldog, Hormigas gigantes australianas

Descrizione

Il genere comprende circa 90 specie, tutte caratterizzate dalle grosse dimensioni che vanno dai 15 mm per le specie più piccole, ai 40 mm per le specie più grandi. Anche se in passato queste formiche popolavano gran parte del globo, oggi le si trova soltanto in Australia (fatta eccezione per la specie Myrmecia apicalis che può essere rinvenuta in Nuova Caledonia). Queste agili e grandi formiche hanno dei caratteristici occhi grandi e si contraddistinguono per la loro aggressività legata alla loro esile mandibola e agli evidenti pungiglioni. Queste formiche sono ben note in Australia per il loro comportamento aggressivo e le loro dannose punture. Il veleno di queste formiche può indurre shock anafilattico nelle vittime allergiche. Come per le più gravi reazioni allergiche, se non trattata, il veleno può essere letale per molte specie viventi. Questi esemplari sono anche conosciuti per la loro vista molto potente, che riesce a scorgere ogni movimento anche a distanza di un metro. Nella specie Myrmecia pyriformis è stata documentata la presenza di formiche operaie femmine chiamate gamergates che, in caso di morte della regina, sono in grado di accoppiarsi e di riprodursi con i maschi. Una colonia di Myrmecia pyriformis senza regina è stata raccolta nel 1998 e tenuta in cattività, durante la quale le gamergates hanno prodotto formiche operaie per tre anni. Tale modalità, comune tra le specie della sottofamiglia Ponerinae, potrebbe essere presente anche in altre specie della sottofamiglia Myrmeciinae. Si nutrono sia di altri animali (piccoli insetti perlopiù) o anche di nettare, melata (liquido appiccicoso prodotto dagli afidi), funghi, frutta o semi. La dieta varia poi a seconda dello stato di crescita dell'insetto: solo le larve si nutrono infatti di altri insetti i quali vengono loro procurati dalle formiche operaie. Gli esemplari adulti si nutrono invece di prodotti vegetali. Essi sono anche in grado di regurgitare il loro bolo alimentare per fornirlo, in caso di necessità, ad altri individui (trofallassi).


04124 Data: 23/09/2014
Emissione: Fauna animali pericolosi
Stato: Australia
Nota: Emesso in un foglietto e in un libretto