Colias sp.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Pieridae Swainson, 1820
Genere: Colias Fabricius, 1807
Descrizione
I loro bruchi si nutrono di alcune Fabacee, ad esempio le vecce (Vicia). Mentre la maggior parte è quindi utile tenendo a bada le erbacce, alcune occasionalmente diventano parassiti fastidiosi su colture come l'erba medica. In alcune specie, le ali dei maschi hanno un riflesso ultravioletto brillante, mentre quelle delle femmine no. Gli adulti di entrambi i sessi hanno varie forme di colore. La maggior parte se non tutte le specie di questo genere, come al solito per le Coliadinae, non ingeriscono tossine o altri composti nocivi dalle loro piante alimentari. Sono quindi una preda molto amata dagli insettivori rispetto alle Pieris delle Pierinae. Rimediano a questo svantaggio essendo più agili e maggiormente in grado di eludere gli attacchi di aspiranti predatori. L'ibridazione dilaga in queste farfalle politipiche e clinali, confondendo gli studi di filogenetica molecolare . In generale, le analisi cladistiche di un solo tipo di dati (in particolare le sequenze del mtDNA ) non possono essere considerate affidabili. Indipendentemente da ciò, la distanza evolutiva all'interno di alcune "specie" è così grande che la causa sembra essere la speciazione criptica piuttosto che (o in aggiunta a) l'incrocio. Ad esempio, le popolazioni beringiane tradizionalmente assegnate al giallo nebuloso settentrionale (C. hecla) potrebbe giustificare il riconoscimento come specie. L'ibridazione tra le popolazioni nordamericane e asiatiche sembra aver giocato un ruolo nella loro evoluzione, ma nel complesso sembrano essere un lignaggio piuttosto antico e distinto.
Diffusione
Questo genere si verifica in tutto l'olartico, comprese le regioni artiche. Si trovano anche in Sud America, Africa, Cina e India.
Sinonimi
= Eurymus Horsfield, 1829 = Ganura Zetterstedt, 1839 = Scalidoneura Butler, 1871 = Eriocolias Watson, 1895 = Coliastes Hemming, 1931 = Protocolias Petersen, 1963 = Mesocolias Petersen, 1963 = Neocolias Berger, 1986 = Palaeocolias Berger, 1986 = Eucolias Berger, 1986 0 Similicolias Berger, 1986.
Bibliografia
–Josef Grieshuber & Gerardo Lamas (2007). "A synonymic list of the genus Colias Fabricius, 1807 (Lepidoptera: Pieridae)" (PDF). Mitteilungen der Münchner Entomologischen Gesellschaft. 97: 131-171.
–Bjorn Petersen, 1963. The male genitalia of some Colias species.Journal of Research on the Lepidoptera 1: 135-156.[1] Archived 2017-06-03 at the Wayback Machine.
–Lucien A Berger, 1986 Systématique du genre Colias F: Lepidoptera-Pieridae Bruxelles: Imprimerie des Sciences, 1986.
–Andrew V. Z. Brower (November 16, 2006). "Coliadinae". Tree of Life Web Project. Retrieved August 7, 2008.
–M. L. Lim & D. Li (2005). "Extreme ultraviolet sexual dimorphism in jumping spiders (Araneae: Salticidae)". Biological Journal of the Linnean Society. 89 (3): 397-406.
–Andrew V. Z. Brower (November 16, 2006). "Colias". Tree of Life Web Project. Retrieved August 7, 2008.
–Robert B. Srygley & Joel G. Kingsolver (1998). "Red-wing blackbird reproductive behaviour and the palatability, flight performance, and morphology of temperate pierid butterflies (Colias, Pieris, and Pontia)". Biological Journal of the Linnean Society. 64 (1): 41-55.
–Paul C. Hammond, 1990 Patterns of geographic variation and evolution in polytypic butterflies Journal of Research on the Lepidoptera 29(1-2):54-76. [2] Archived 2013-12-03 at the Wayback Machine.
–Christopher W. Wheat & Ward B. Watt (2008). "A mitochondrial-DNA-based phylogeny for some evolutionary-genetic model species of Colias butterflies (Lepidoptera, Pieridae)". Molecular Phylogenetics and Evolution. 47 (3): 893-902.
–Markku Savela. "Colias Fabricius, 1807". Lepidoptera and some other life forms.
–Brock, J.P. & Kaufman, K. Kaufman Field Guide to Butterflies of North America. Houghton Mifflin, 2003, p. 60.
![]() |
Data: 30/08/2004
Emissione: ATC – StPölten Stato: Austria Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata |
---|
![]() |
Data: 01/05/2013
Emissione: Farfalle Stato: Austria Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata |
---|
![]() |
Data: 10/03/1998
Emissione: 90esimo anniversario della fondazione degli Scout - Storia della Natura Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 01/08/1991
Emissione: Farfalle Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 10/12/2014
Emissione: Farfalle Stato: Saint Maarten Nota: Emesso in un blocco di 12 v. diversi |
---|