Tematica Insetti

Anopheles sp.

Anopheles sp.

foto 859
Anopheles gambiae Giles, 1902
Foto: James D. Gathany
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Diptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Culicidae Meigen, 1818

Genere: Anopheles Meigen, 1818

Descrizione

Questo particolare genere è tristemente famoso poiché vettore principale di trasmissione di numerose patologie parassitiche che colpiscono l'uomo, tra le quali la malaria, i vermi parassiti del genere Dirofilaria ed il virus della febbre chiamata O'nyong'nyong. Come tutte le specie della famiglia culicidae la vita può essere suddivisa in quattro fasi principali: uovo, larva, pupa, adulto. Le prime tre fasi si svolgono in ambiente acquatico, mentre l'ultima avviene in ambiente sub aereo. Le uova si schiudono dopo circa 2-3 giorni dalla deposizione. Le larve che ne escono sono lunghe non più di qualche millimetro, e si nutrono di microorganismi e particelle organiche che fluttuano nell'acqua. Le larve crescono preferibilmente in acque pulite e non inquinate, e non mostrano particolari problemi ad adattarsi ai vari gradi di salinità delle acque. Alcune specie tropicali si sono addirittura adattate a crescere nelle pozze all'interno di tronchi cavi d'alberi, oppure sulle foglie perennemente umide delle piante tropicali. Le larve emergono spesso verso la superficie per respirare tramite delle trachee poste lungo il corpo. La pupa è lo stadio seguente. In essa il capo ed il torace si sono fusi a formare un cefalo-torace, e tutto il corpo si presenta estremamente curvato. La pupa preferisce stare sempre in prossimità del pelo dell'acqua, e respira tramite due sifoni posti nel cefalo-torace. Dopo un periodo che varia molto a seconda della temperatura, ma non supera mai i 5 giorni, la pupa emerge sulla superficie dell'acqua e si trasforma nell'adulto. L'adulto dell'anopheles è molto simile a quello degli altri tipi di zanzare; la struttura corporea si differenzia in tre regioni: capo, torace, addome. Il capo è provvisto di un apparato succhiatore ed in particolare pungente nelle femmine. L'apparato pungente altro non è che un adattamento delle mandibole preesistenti nella larva, in particolare di quelle inferiori. Gli occhi sono composti. Il torace è preposto alla locomozione dell'insetto, in esso si innestano tre paia di zampe ed un paio d'ali, che garantiscono un volo costante ma inefficiente. L'addome è preposto invece all'espletamento delle funzioni vitali e l'ovodeposizione. In particolare quello delle femmine può aumentare fino a tre volte il proprio volume quando pieno di sangue. La femmina necessità di succhiare ripetutamente il sangue di vertebrati per avere le proteine necessarie per la maturazione delle uova. Una volta che il processo è concluso, l'addome è completamente ripieno di uova. Benché sia i maschi che le femmine delle Anopheles si nutrano del nettare dei fiori, solo le ultime devono pungere per ricavare le proteine necessarie alle uova. Le femmine sono particolarmente sensibili all'anidrite carbonica ed al sebo prodotto dalla ghiandole epiteliali dei mammiferi, ma in loro assenza non esitano a pungere altri vertebrati. Una volta posatasi sulla vittima, l'Anopheles perfora con l'apparato boccale la pelle per raggiungere un piccolo capillare ed immette la saliva che possiede un potere anticoagulante. Una volta succhiato il sangue la femmina vola via, per pungere di nuovo una volta che ha assimilato tutte le proteine. Normalmente una femmina deve succhiare il sangue più volte per produrre il maggior numero di uova possibili. Le Anopheles preferiscono pungere preferibilmente al crepuscolo o tuttalpiù di notte; alcune specie preferiscono rifugiarsi e pungere dentro le case, altre invece in luoghi aperti e ventilati. Come accennato prima, il genere Anopheles è il vettore preferito da molti parassiti e batteri per la loro diffusione. Il plasmodio della malaria espleta metà del suo ciclo vitale proprio nelle anopheles, nelle quali si incista nelle ghiandole salivari della zanzara. Nelle altre specie di zanzara il plasmodio verrebbe ingerito e digerito dalla zanzara stessa. Il verme Dirofilaria immitis si incista anch'esso nelle ghiandole salivari, e poi si sviluppa nel cuore del vertebrato punto. La lotta all'Anopheles, e di conseguenza alla malaria, è stata condotta principalmente tramite l'uso di insetticidi, DDT, i quali hanno permesso l'eliminazione completa della malaria dai paesi del primo mondo. Il rovescio della medaglia si ebbe quando, con l'uso massivo del DDT, le zanzare hanno sviluppato una resistenza a quest'ultimo, creando la necessità di trovare nuovi insetticidi sempre più efficaci e promuovendo anche la lotta biologica all'insetto. L'uso indiscriminato di insetticidi inoltre ha avuto la triste conseguenza di inquinare le falde acquifere, e mettere a rischio la sopravvivenza di alcuni generi d'uccelli, ai quali gli insetticidi provocavano sterilità ed assottigliamento dei gusci delle uova, con relativa fragilità. Specie: Anopheles acanthotorynus Komp, 1937 - Anopheles albimanus Wiedemann, 1820 - Anopheles albitarsis Lynch Arribalzaga - Anopheles amictus Edwards - Anopheles annulipalpis Lynch Arribalzaga, 1878 - Anopheles anomalophyllus Komp, 1936 - Anopheles antunesi Galvao & Amaral, 1940 - Anopheles apicimacula Dyar & Knab, 1906 - Anopheles aquasalis Curry, 1932 - Anopheles argyritarsis Robineau-Desvoidy, 1827 - Anopheles atropos Dyar & Knab, 1906 - Anopheles aztecus Hoffmann, 1935 - Anopheles bambusicolus Komp, 1937 - Anopheles barberi Coquillett, 1903 - Anopheles bellator Dyar & Knab, 1906 - Anopheles benarrochi Gabaldon, Cova-Gar. & Lopez 1941 - Anopheles boliviensis Theobald, 1905 - Anopheles bonnei Fonseca & Ramos, 1939 - Anopheles bradleyi King, 1939 - Anopheles braziliensis Chagas, 1907 - Anopheles bustamentei Galvao, 1955 - Anopheles canorii Flock & Abonnene, 1945 - Anopheles crucians Wiedemann, 1828 - Anopheles cruzii Dyar & Knab, 1908 - Anopheles darlingi Root, 1926 - Anopheles earlei Vargas, 1943 - Anopheles eiseni Coquillett, 1902 - Anopheles evandroi Lima, 1937 - Anopheles evansae Brethes, 1926 - Anopheles farauti Laversan - Anopheles fausti Vargas, 1943 - Anopheles fluminensis Root, 1927 - Anopheles franciscanus McCracken, 1904 - Anopheles freeborni Aitken - Anopheles gabaldoni Vargas, 1941 - Anopheles galvaoi Causay, Deane & Deane, 1943 - Anopheles gambiae - Anopheles georgianus King, 1939 - Anopheles gilesi Peryassu, 1908 - Anopheles gomezdelatorrei Levi-Castillo, 1955 - Anopheles grabhami Theobald - Anopheles guarao Anduze & Capdevielle, 1949 - Anopheles hectoris Giaquinto-Mira, 1931 - Anopheles homunculus Komp, 1937 - Anopheles ininii Senevet & Abonnenc, 1938 - Anopheles intermedius Peryassu, 1908 - Anopheles judithae Zavortink, 1969 - Anopheles kompi Edwards, 1030 - Anopheles lanei Galvao & Amaral, 1938 - Anopheles lutzii Cruz, 1901 - Anopheles maculipes Theobald, 1903 - Anopheles mattogrossensis Lutz & Neiva, 1911 - Anopheles mediopunctatus Theobald, 1903 - Anopheles melas Theobald - Anopheles merus Donitz - Anopheles minor Lima, 1929 - Anopheles neivai Dyar & Knab, 1913 - Anopheles neomaculipalpus Curry, 1932 - Anopheles nigritarsis Chagas, 1907 - Anopheles nimbus Theobald, 1902 - Anopheles noroestensis Galvao & Lane, 1937 - Anopheles nuneztovari Galaldon, 1940 - Anopheles occidentalis Dyar & Knab, 1906 - Anopheles oiketorakras Osorno-Mesa, 1947 - Anopheles oswaldoi Peryassu, 1922 - Anopheles parapunctipennis Martini, 1932 - Anopheles parvus Chagas, 1907 - Anopheles perplexens Ludlow, 1907 - Anopheles peryassui Dyar & Knab, 1908 - Anopheles pictipennis Philippi, 1865 - Anopheles pseudomaculipes Peryassu, 1908 - Anopheles pseudopunctipennis Theobald, 1901 - Anopheles pseudotibiamaculatus Galvao & Barretto, 1941 - Anopheles punctimacula Dyar & Knab, 1906 - Anopheles punctipennis Say, 1823 - Anopheles punctulatus - Anopheles quadrimaculatus Say, 1824 - Anopheles rachoui Galvao, 1952 - Anopheles rangeli Gabaldon, Covo-Gar. & Lopez, 1940 - Anopheles rondoni Neiva & Pinto, 1922 - Anopheles sanctielii Senevet & Abonnenc, 1938 - Anopheles shannoni Davis, 1931 - Anopheles squamifemur Antunes, 1937 - Anopheles stephensi Liston, 1901 - Anopheles thomasi Shannon, 1933 - Anopheles tibiamaculatus Neiva, 1906 - Anopheles triannulatus Neiva & Pinto, 1922 - Anopheles vargasi Gabaldon, Covo-Gar. & Lopez, 1941 - Anopheles vestitipennis Dyar & Knab, 1906 - Anopheles walkeri Theobald, 1901 - Anopheles xelajuensis Leon, 1938.


01579 Data: 27/10/1970
Emissione: 150esimo anniversario della scoperta del chinino
Stato: Rwanda
01580 Data: 27/10/1970
Emissione: 150esimo anniversario della scoperta del chinino
Stato: Rwanda

01582 Data: 06/05/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: U.S.S.R.
01837 Data: 31/10/2001
Emissione: Insetti e molluschi
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi

01923 Data: 22/04/1987
Emissione: Insetti
Stato: Tanzania
03038 Data: 30/03/1962
Emissione: Lotta alla malaria Il mondo contro la Malaria
Stato: United Nations (New York)
Nota: Emesso in una serie di 2 v.
con stessa vignetta ma colore e valore diversi.

03045 Data: 16/12/2002
Emissione: Fauna e flora - Insetti e ragni
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
03252 Data: 19/08/1978
Emissione: Congresso internazionale di Parassitologia
Stato: Poland

03541 Data: 05/10/1961
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Afghanistan
Nota: Serie di 2 v. stessa vignetta colore e valore diversi
03542 Data: 05/10/1961
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Afghanistan
Nota: Serie di 2 v. stessa vignetta colore e valore diversi

03622 Data: 25/06/1985
Emissione: VII Congresso internazionale di protozoologia
Stato: Kenya
04021 Data: 14/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Argentina

04092 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Yugoslavia
04679 Data: 15/03/1964
Emissione: Sradicamento della malaria
Stato: Afghanistan

04680 Data: 15/03/1964
Emissione: Sradicamento della malaria
Stato: Afghanistan
04681 Data: 15/03/1964
Emissione: Sradicamento della malaria
Stato: Afghanistan

04682 Data: 15/03/1964
Emissione: Sradicamento della malaria
Stato: Afghanistan
05006 Data: 07/04/1962
Emissione: Il mondo unito contro la malaria
Stato: China (Taiwan)

05388 Data: 14/05/1962
Emissione: Simbolo internazionale della Malaria
Stato: Cyprus
05468 Data: 29/04/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Dominican Republic
Nota: Emesso in un serie di 3 v. più 2 di Posta Aerea
stessa immagine
ma colore e valore diversi
e in un foglietto di 5 v.

05469 Data: 29/04/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Dominican Republic
05615 Data: 17/04/1963
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Ecuador
Nota: Emesso in una serie di 3 v.

05862 Data: 14/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: France
06077 Data: 03/12/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Ghana
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v.

06180 Data: 07/04/1962
Emissione: Organizzazione Mondiale della Sanità - Lotta alla malaria
Stato: Kingdom of Cambodia
06585 Data: 07/04/1960
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Iran

06586 Data: 07/04/1960
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Iran
06587 Data: 20/06/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Iran

06588 Data: 20/06/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Iran
06589 Data: 20/06/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Iran

06593 Data: 07/09/1968
Emissione: Congresso di medicina tropicale e controllo della Malaria
Stato: Iran
Nota: Emesso in una serie di 2 v.
stessa vignetta ma colore e valore diversi
06627 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Guinea
Nota: Serie di 3 v. con uguale vignetta ma valore e colore diverso

06628 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Guinea
07088 Data: 25/06/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Hungary

07126 Data: 06/06/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Monaco
07207 Data: 09/07/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Vietnam (North)
Nota: Serie di 3 v. stessa vignetta valore facciale diverso.

07330 Data: 12/11/1960
Emissione: Giornata mondiale della salute
Stato: Indonesia
Nota: Emesso in una serie di 4 v. con stessa vignetta ma colore e valore diversi.
07331 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Indonesia
Nota: Emesso in una serie di 4 v. con stessa vignetta ma colore e valore diversi.

07508 Data: 05/04/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Jordan
Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. stessa vignetta ma colore e valre diversi
07726 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Liberia

07727 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Liberia
07728 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Liberia

08177 Data: 19/03/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Switzerland
08529 Data: 23/05/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Paraguay

08530 Data: 23/05/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Paraguay
08531 Data: 23/05/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Paraguay

08532 Data: 23/05/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Paraguay
08554 Data: 11/12/1961
Emissione: 10° anniversario dell'UNICEF
Stato: Turkey

08555 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Turkey
08745 Data: 21/12/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Spain

08823 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Ivory Coast
09078 Data: 02/05/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Suriname
Nota: Emesso in una serie
di 2 v. con stessa vignetta
ma valore e colore diverso

09248 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Libya (Kingdom)
09249 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Libya (Kingdom)

09250 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Libya (Kingdom)
09251 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Libya (Kingdom)

09344 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Maldives
09345 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Maldives

09634 Data: 01/01/1939
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Mexico
Nota: Esiste anche non dentellato
09635 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Mexico

09824 Data: 07/04/1968
Emissione: 20° anniversario del WHO
Stato: Nigeria
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi
09825 Data: 07/04/1962
Emissione: Il WHO contro la malaria
Stato: Nigeria

09826 Data: 07/04/1962
Emissione: Il WHO contro la malaria
Stato: Nigeria
09827 Data: 07/04/1962
Emissione: Il WHO contro la malaria
Stato: Nigeria

10205 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Pakistan
10206 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Pakistan

10221 Data: 01/01/2015
Emissione: Insetti
Stato: Palestine
10333 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Ryukyu Islands

10334 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Ryukyu Islands
10369 Data: 07/05/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Saudi Arabia
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v.
con vignetta uguale ma diverso valore e colore

10412 Data: 08/08/1963
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Sharjah
Nota: Emesso in una serie di 4 v. con stessa vignetta ma valore e colore diversi
10511 Data: 25/10/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Somalia

10512 Data: 25/10/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Somalia
10513 Data: 25/10/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Somalia

10514 Data: 25/10/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Somalia
10848 Data: 24/04/1962
Emissione: Elisabetta II - Motivi locali
Stato: Swaziland
Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi

11299 Data: 28/03/2007
Emissione: Lotta alla febbre di Dengue
Stato: Uruguay
11567 Data: 17/12/1988
Emissione: 40esimo anniversario del WHO
Stato: Brunei
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi

11638 Data: 07/04/1962
Emissione: Lotta alla malaria
Stato: Cameroon
12160 Data: 16/12/2002
Emissione: Flora e fauna - Insetti e ragni
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un un foglietto di 6 v. diversi

12320 Data: 20/11/2014
Emissione: Sconfitta della malaria nelle Isole Salomone
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi
12784 Data: 20/12/2012
Emissione: 50° Anniversario della prima campagna antimalaria
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

12785 Data: 20/12/2012
Emissione: 50° Anniversario della prima campagna antimalaria
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
12786 Data: 20/12/2012
Emissione: 50° Anniversario della prima campagna antimalaria
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

12787 Data: 20/12/2012
Emissione: 50° Anniversario della prima campagna antimalaria
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
12788 Data: 20/12/2012
Emissione: 50° Anniversario della prima campagna antimalaria
Stato: Guinea-Bissau

13503 Data: 30/11/2015
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
13504 Data: 30/11/2015
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

13507 Data: 25/04/1962
Emissione: Campagna anti malaria del 1962
Stato: Lundy
Nota: Emesso in una serie
di 2 v. diversi
13530 Data: 23/06/1962
Emissione: Lotta contro la malaria
Stato: U.S.S.R.