
Grenada

Denominazione ufficiale: Grenada
Official name: Grenada
Nome nella lingua originale: Grenada
Superficie: 344 km²
Popolazione: 102.000 ab. (2011)
Appartenenza: Reame del Commonwealth
Tipo di governo: Monarchia parlamentare, (Reame del Commonwealth) Capo di Stato Elisabetta II del Regno Unito
Capitale: St George's
Moneta: East Caribbean dollar
Lingue ufficiali: Inglese Inglese
Nascita: Indipendenza dal UK, 7 febbraio 1974
Area: America centrale
Fuso orario: UTC -4
Prima emissione: 1861
Ultima emissione: Attuale
Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Grenada
Annotazioni: Grenada è un'isola nazione nel Mar dei Caraibi sud-orientale, che comprende anche le Grenadine meridionali. Grenada è la seconda più piccola nazione indipendente nell'emisfero occidentale (dopo Saint Kitts e Nevis). Si trova a nord di Trinidad e Tobago, e a sud di Saint Vincent e Grenadine. L'isola di Grenada fu scoperta nel 1498 da Cristoforo Colombo il quale, durante il suo terzo viaggio, la battezzò Concepción. All'epoca gli indigeni Kalinago che la abitavano la chiamavano Camahogne. Gli spagnoli si stabilirono solo temporaneamente a Camahogne, chiamandola definitivamente col nome di Grenada, comparando il verde ed i rilievi dell'isola con le montagne sovrastanti la città andalusa di Granada. Nel 1609 gli Inglesi fallirono il primo tentativo di colonizzazione. Sconfitti dai Caribi, i "superstiti" britannici furono in parte vittima di cannibalismo e in parte gettati in mare. In seguito, nel 1650, i francesi giunti dalla Martinica combatterono i Caribi, fino al 1651 quando nello scontro, i guerrieri indigeni, furono sospinti nella costa nord dell'isola nei pressi di una grande scogliera nelle vicinanze dell'attuale cittadina di Sauteurs. Questa località, ribattezzata successivamente in Caribs Leap (in francese Morne des Sauteurs) fu teatro di un suicidio di massa da parte dei Caribi, che preferendo la morte alla resa e alla schiavitù, si gettarono dalle scogliere. Sconfitti i Caribi, i francesi chiamarono la nuova colonia "La Grenade". La Grenade prosperò come colonia francese soprattutto grazie all'esportazione dello zucchero. Fu stabilita una capitale chiamata Fort Royal nel 1650, come ordinato dal Cardinale Richelieu. Le navi della marina francese trovavano riparo nel porto naturale della capitale durante gli uragani. Nessun'altra colonia francese aveva un porto naturale come quello di Fort Royal (chiamata in seguito St.George's). ma le dispute con gli inglesi per il controllo di Grenada proseguirono per oltre un secolo e mezzo. Dopo la firma di due trattati, (il Trattato di Parigi del 1763 e il Trattato di Versailles del 1783) i francesi cedettero l'isola agli inglesi nel 1783. Un secolo dopo, nel 1877, Grenada diventò una Crown Colony.
01/08/1986: Funghi
![]() |
Lepiota roseolamellata |
---|
![]() |
Lentinus berteroi |
---|
![]() |
Lentinus retinervis |
---|
![]() |
Entoloma cystidiophorum |
---|
![]() |
Cystolepiota eriophora |
---|
07/08/1989: Funghi
![]() |
Hygrocybe occidentalis scarletina |
---|
![]() |
Marasmius haematocephalus |
---|
![]() |
Hygrocybe hypohaemacta |
---|
![]() |
Lepiota pseudoignicolor |
---|
![]() |
Cookeina tricholoma |
---|
![]() |
Leucopaxillus gracillimus |
---|
![]() |
Hygrocybe nigrescens |
---|
![]() |
Clathrus crispus |
---|
![]() |
Mycena holoporphyra |
---|
![]() |
Xeromphalina tenuipes |
---|
01/06/1991: Funghi
![]() |
Psilocybe cubensis |
---|
![]() |
Leptonia caeruleocapitata |
---|
![]() |
Cystolepiota eriophora |
---|
![]() |
Chlorophyllum molybdites |
---|
![]() |
Xerocomus hypoxanthus |
---|
![]() |
Volvariella cubensis |
---|
![]() |
Xerocomus olivaceus |
---|
![]() |
Pluteus chrysophlebius |
---|
![]() |
Hygrocybe miniata |
---|
![]() |
Psathyrella tuberculata |
---|
06/04/1994: Funghi
![]() |
Hygrocybe acutoconica |
---|
![]() |
Leucopaxillus gracillimus |
---|
![]() |
Leptonia caeruleocapitata |
---|
![]() |
Leucocoprinus birnbaumii |
---|
![]() |
Marasmius atrorubens |
---|
![]() |
Boletellus cubensis |
---|
![]() |
Chlorophyllum molybdites |
---|
![]() |
Psilocybe cubensis |
---|
![]() |
Mycena pura |
---|
![]() |
Pyrrhoglossum lilaceipes |
---|
04/09/1997: Funghi
![]() |
Boletus erythropus |
---|
![]() |
Armillaria mellea |
---|
![]() |
Amanita flavorubens |
---|
![]() |
Lactarius uvidus |
---|
![]() |
Tylopilus balloui |
---|
![]() |
Pseudoboletus parasiticus |
---|
04/09/1997: Funghi
![]() |
Amanita muscaria |
---|
![]() |
Butyriboletus frostii |
---|
![]() |
Pseudoboletus parasiticus |
---|
![]() |
Hygrophorus |
---|
![]() |
Lactarius ichoratus |
---|
![]() |
Volvariella volvacea |
---|
04/09/1997: Funghi
![]() |
Panaeolus solidipes |
---|
![]() |
Hygrocybe pratensis |
---|
![]() |
Marasmius cohaerens |
---|
![]() |
Russula xerampelina |
---|
![]() |
Leccinum aurantiacum |
---|
![]() |
Calocybe gambosa |
---|
![]() |
Agaricus braendlei |
---|
![]() |
Omphalotus illudens |
---|
![]() |
Il foglietto |
---|
01/05/2000: Funghi
![]() |
Clitocybe geotropa |
---|
![]() |
Agaricus augustus |
---|
![]() |
Amanita rubescens |
---|
![]() |
Boletus satanas |
---|
01/05/2000: Funghi
![]() |
Amanita muscaria |
---|
![]() |
Boletus aereus |
---|
![]() |
Collybia iocephala |
---|
![]() |
Coprinus comatus |
---|
![]() |
Mycena polygramma |
---|
![]() |
Gymnopilus spectabilis |
---|
01/05/2000: Funghi
![]() |
Gymnopilus penetrans |
---|
![]() |
Macrolepiota procera |
---|
![]() |
Morchella crassipes |
---|
![]() |
Pleurotus ostreatus |
---|
![]() |
Tricholoma aurantium |
---|
![]() |
Ungulina marginata |
---|
![]() |
Daedala quercina |
---|
![]() |
Lepiota aspera |
---|
21/10/2002: Funghi
![]() |
Amanita muscaria |
---|
![]() |
Amanita phalloides |
---|
![]() |
Leccinum crocipodium |
---|
![]() |
Boletus edulis |
---|
![]() |
Flammulina velutipes |
---|
![]() |
Tricholoma aurantium |
---|
![]() |
Lepiota aspera |
---|
09/02/2009: Flora - Funghi
![]() |
Panaeolus papilionaceus |
---|
![]() |
Panaeolus cyanescens |
---|
![]() |
Panaeolus sphinctrinus |
---|
![]() |
Panaeolus fimicola |
---|
![]() |
Panaeolus cyanescens |
---|
![]() |
Psilocybe cubensis |
---|
09/02/2009: Funghi del mondo
![]() |
Entoloma murrillii |
---|
![]() |
Panaeolus cinctulusErroneamente descritto come Panaleua |
---|
![]() |
Porphyrellus |
---|
![]() |
Psilocybe caerulescens |
---|
![]() |
Il foglietto |
---|