Tematica Funghi

Leccinum sp.

Leccinum sp.

foto 172
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray, 1821
Foto: Hans Hillewaert(da it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Boletaceae Fr., 1821

Genere: Leccinum Gray, 1821

Descrizione

Genere di funghi terricoli simbionti appartenente alla famiglia delle Boletaceae. Analogamente al genere Boletus, anche questi funghi sono caratterizzati per la presenza di tubuli piuttosto che di lamelle. Pur essendo meno pregiati di alcune specie del genere Boletus (ad es. porcini), sono pur sempre dei buoni commestibili, almeno per quanto riguarda il cappello. Il gambo, fibroso e molto tenace, non viene in genere consumato, anche se quello di alcune specie potrebbe essere essiccato e macinato per usarlo come condimento. Una delle specie più rappresentative del genere è il Leccinum lepidum, avente gambo color giallo paglierino oppure giallo sporco, cappello di color nocciola o marrone scuro; la sua "forma" ricorda molto alla lontana, quando è in gioventù, quella di un Boletus edulis, tanto che gli inesperti lo scambiano per una sorta di "porcino". La specie tipo è il Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray (1821). Le principali caratteristiche di questo genere sono: Cappello convesso, con cuticola a volte vischiosa, sovente eccedente il margine, con tonalità bruno-rossastre in alcuni casi tendenti al verde-bruno. Tubuli da bianco-grigi a giallo chiaro, fino a brunastri negli esemplari che hanno portato a maturazione le spore, molto lunghi, molli; in diverse specie del genere l' altezza dei tubuli è nettamente superiore a quella della carne del cappello sovrastante. Pori concolori ai tubuli, minuti. Gambo generalmente più slanciato dei Boletus, è privo di reticolo ma presenta peculiari squamosità che ne facilitano l'identificazione; qualche volta presenta "obeso" come ad esempio nel Leccinum lepidum. Carne estremamente consistente in certi casi, in altri molliccia, biancastra o giallo tenue, immutabile o virante al rosa, al blu o al nero. Etimologia: dal latino leccinum = che cresce sotto il leccio. Sinonimi Krombholziella Maire, Publ. Inst. Bot. 3(4): 41 (1937).


00182 Data: 17/01/2005
Emissione: Funghi eduli in Groenlandia
Stato: Greenland
04253 Data: 28/11/1994
Emissione: Pro infanzia
Stato: Switzerland