Lactarius sp.

Foto: Eric Steinert(da it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001
Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907
Genere: Lactarius Gray, 1821
Descrizione
Al genere Lactarius appartengono funghi che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso. Il gambo è gessoso ed ha una struttura granulare non fibrosa. La specie tipo del genere è il Lactarius piperatus (L.) Pers. (1797). Commestibilità delle specie discreta. Bibliografia: Basso, M.T.B. (1999). Lactarius Pers. Fungi Europaei N° 7. Alassio-SV. Note: dal colore del lattice è possibile valutare la commestibilità dei Lattari: quelli con lattice bianco al taglio possono provocare disturbi gastro-intestinali, mentre sono quasi tutti commestibili quelli con lattice color rosso oppure arancione. In alcune regioni d' Italia vengono consumate alcune specie tossiche (o leggermente tossiche) dopo cottura prolungata. Altre volte singoli esemplari di queste specie vengono cucinati nel misto come condimento (per via del sapore piccante). Tale pratica è comunque da scoraggiare nel modo più assoluto, perché può comportare rischi per la salute.
![]() |
Data: 22/11/1997
Emissione: 90esimo annevrsario della fondazione del movimento degli Scout Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Adygea Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. diversi |
---|