Helvella sp.

Foto: Horst74
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977
Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894
Famiglia: Helvellaceae Fr., 1822
Genere: Helvella L., 1753
Specie e sottospecie
La specie tipo è l’Helvella crispa (Scop.) Fr. (1822), altre specie appartenenti al genere sono: Helvella acetabulum (L.) Quél. (1874) - Helvella elastica Bull. (1785) - Helvella lacunosa Afzel. 1783 - Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf. (1941) - Helvella leucopus Pers. - Helvella macropus (Pers.) P. Karst. (1870).
Descrizione
Al genere Helvella appartengono funghi terricoli con i seguenti caratteri: cappello a forma di mitra o di sella, sottile, irregolare, con l'imenio situato sulla superficie esterna. Gambo cavo, in genere rugoso o profondamente solcato lungo tutta la sua lunghezza. Carne cartilaginea oppure elastica. Odore spesso subnullo, a volte spermatico. Sapore frequentemente indistinto, a volte leggermente dolce. Commestibilità trascurabile. Diverse specie non eduli. Consigliabile astenersi dal consumo di Helvella crispa in quanto può provocare intolleranze individuali e poiché contiene tracce di Gyromitrina, una potente micotossina.
Sinonimi
= Acetabula (Fr.) Fuckel, Jahrbücher des Nassauischen Vereins für Naturkunde 23=24: 330 (1870) = Macropodia Fuckel (1869) = Macroscyphus (Nees) Gray, A Natural Arrangement of British Plants 1: 671 (1821).
![]() |
Data: 10/03/1998
Emissione: 100esimo anniversario dell anascita del Movimento degli Scout Stato: Mali Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi |
---|