Gomphidius sp.

user Irene Andersson
(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931
Famiglia: Gomphidiaceae Maire ex Jülich, 1982
Genere: Gomphidius Fr., 1836
Descrizione
Elias Magnus Fries ha descritto inizialmente il genere come Agaricus subgenus Gomphus nel 1821, prima di rinominarlo Gomphidius nel 1825. Genere di funghi basidiomiceti simbionti. Le specie appartenenti a questo genere hanno: cappello viscido, mucillaginoso, raramente asciutto; lamelle grigio scuro, spaziate, molto decorrenti; spore bruno olivacee in massa, lisce ellissoidali. La specie tipo è Gomphidius glutinosus (Schaeff.) Fr. (1838). Etimologia, dal greco gómfos = chiodo e eidos = sembianza, cioè simile a un chiodo.
Diffusione
Il genere si presenta nelle foreste di conifere in tutto il Nord America, Eurasia e Nord Africa. Le specie di Gomphidius associano i membri delle sottofamiglie Piceoideae (Picea), Laricoideae (Larix e Pseudotsuga) e Abietoideae (Abies e Tsuga) all'interno delle Pinaceae.
![]() |
Data: 01/01/2002
Emissione: Funghi del mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1985
Emissione: Foglio non ufficiale stampa privata credo pro Croce Rossa Stato: Mexico Nota: Autoadesivo |
---|