Cortinarius sp.

Foto: Minska MazowieckiegoDa it.wikipedia.org.
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Cortinariaceae Heim R. ex Pouzar, 1983
Genere: Cortinarius (Pers.) Gray, 1821
Descrizione
Il Cortinarius (Pers.) Gray, 1821, è un genere a cui appartengono oltre 500 specie di funghi con taglia molto variabile, raggruppati in vari sottogeneri. Per la grande variabilità e la somiglianza dei funghi appartenenti a questo genere, spesso le differenze sono minime ed accertabili solo tramite le reazioni macrochimiche che, pertanto, assumono un ruolo determinante per l'identificazione di ogni singola specie. Questo genere annovera poche specie eduli mentre vi sono moltissime specie senza valore alimentare e molte specie velenose, più alcune specie mortali: pertanto il consumo di cortinari è sconsigliato a chiunque non li conosca in maniera approfondita. Cappello da 1 a 30 cm di diametro, colori sbiaditi o molto vivaci, totalmente o parzialmente vischioso o completamente asciutto. Lamelle di solito smarginato-uncinate, variamente e vivamente colorate, eccezionalmente bianche i esemplari giovani, tendenti all'ocra-ruggine negli esemplari maturi. Gambo non facilmente staccabile dal cappello, di forma variabile, privo di anello e volva, munito di cortina glutinosa o filamentosa che unisce l'orlo del cappello con la base del gambo negli esemplari giovani, e che poi resta rappreso sul gambo in maniera più o meno evidente. Carne fragile esigua o compatta e soda, immutabile. Odore molto variabile, spesso rafanoide, talvolta molto complesso e di difficile interpretazione, altre volte fruttato. Sapore spesso trascurabile o rafanoide, delle volte dolce; in alcuni casi cattivo, amaro. Spore ocra in massa, verrucose, ovoidali. Commestibilità: con l'eccezione del Cortinarius glaucopus, del Cortinarius praestans, del Cortinarius sebaceus (ottimi commestibili) e di pochi altri Cortinari (es. Cortinarius violaceus), tutte le altre specie sono da considerarsi non commestibili, tossiche, velenose o addirittura mortali come le seguenti specie: C. orellanus, C. semisanguineus, C. speciosissimus. Per tale motivo si sconsiglia categoricamente il consumo delle specie di questo genere ai non esperti!
Diffusione
I Cortinari sono funghi terricoli o in qualche caso sporadico pseudo-lignicoli, probabilmente tutti simbionti.
![]() |
Data: 24/05/1995
Emissione: Il mondo degli Scout Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 29/11/2011
Emissione: Funghi I Stato: Central African Republic Nota: Descritto come Cortinarius mustigenus non reperito in letteratura |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Ilya Ilitch Metchnikov (1845-1916) Stato: Chad Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/09/1992
Emissione: Mostra micologica Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Funghi Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Funghi Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 01/01/2007
Emissione: Funghi del Carribe Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 01/01/2007
Emissione: Funghi del Carribe Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|