Tematica Funghi

Coprinus sp.

Coprinus sp.

foto 220
Coprinus comatus (O.F. Müll.) Pers., 1797
Foto: da: it.wikipedia.org

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826

Genere: Coprinus Pers., 1797

Descrizione

Al genere Coprinus appartengono funghi saprofiti, melanosporei di dimensione variabile, fragili e poco carnosi che crescono su letame o su terreni ricchi di sostanze organiche. Al genere appartengono una cinquantina di specie di cui solo alcune commestibili. Alcune specie come il Coprinus atramentarius ed il Coprinus micaceus, se consumate assieme a bevande alcoliche, provocano problemi cardiovascolari (sindrome coprinica) con effetti che si presentano anche a distanza di alcuni giorni. La specie di taglia più grossa è il Coprinus picaceus, riconoscibile per il cappello scuro ornato da larghe placche biancastre; può raggiungere dimensioni ragguardevoli, in casi molto rari anche fino a 40 cm di lunghezza (la lunghezza media è di 20-30 cm) Il C. picaceus non è commestibile e si ritiene possa scatenare anch' esso la suddetta sindrome se consumato con bevande alcoliche; comunque l' odore è spesso repellente (fecale) e ciò scoraggia anche i micofagi più incalliti. Velo generale fioccoso o membranoso persistente spesso in squame o fiocchi sul cappello ed alla base del gambo. Cappello liscio, campanulato e deliquescente negli esemplari adulti. Lamelle sottili, fitte e libere al gambo, con colore che va dal rosa pallido al nerastro, deliquescenti negli esemplari adulti. Volva assente, ma alcune specie presentano un anello fugace. Carne esigua e fragile; leggermente più consistente in C. comatus. Spesso deliquescente. Odore: quasi sempre leggero o subnullo, qualche volta complesso, altre volte aromatico. Sapore: spesso subnullo oppure insignificante, altre volte gradevole. Spore generalmente ellittiche, nere in massa, con poro germinativo ben visibile. Commestibilità delle specie senza valore. Le due uniche specie eduli degne di nota sono il Coprinus comatus e il Coprinus comatus var. ovatus, funghi molto apprezzati e ricercati.

Diffusione

Su terreni ricchi di humus, prati, residui vegetali in decomposizione oppure su letame.


00478 Data: 01/07/1993
Emissione: Funghi
Stato: Thailand