Amanita sp.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940
Genere: Amanita Pers., 1794
Descrizione
A questo genere appartengono sia le specie di funghi velenosi più mortali che esistano (Amanita phalloides, Amanita verna e Amanita virosa) che l'Amanita caesarea, il fungo considerato unanimemente come migliore commestibile tra quelli europei. Sono funghi a struttura eterogenea, in cui cioè è facile separare il cappello dal gambo. Hanno lamelle libere al gambo, più o meno fitte,spesso bianche o biancastre. Sono caratterizzati da un velo generale che avvolge completamente il fungo allo stato primordiale, che poi lascia tracce più o meno evidenti alla base del gambo (volva) e sul cappello (verruche). È anche quasi sempre presente un velo parziale a protezione dell'imenio: l'anello. Le spore sono ovoidali o ellissoidali, amiloidi e non amiloidi, lisce, bianche in massa (funghi leucosporei), sprovviste di poro germinativo.
![]() |
Data: 12/12/1984
Emissione: Funghi Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 12/10/2011
Emissione: Funghi del Carribe Stato: Guyana Nota: Descritta come Amanita parphaea non reperita in letteratura |
---|
![]() |
Data: 12/10/2011
Emissione: Funghi del Carribe Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 07/04/1995
Emissione: Funghi - Posta aerea Stato: Honduras |
---|
![]() |
Data: 15/02/2007
Emissione: Funghi Stato: Palau |
---|