Agaricus sp.

Foto: Salix
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826
Genere: Agaricus L., 1753
Descrizione
Classico rappresentante di questo genere è il famoso "champignon", fungo coltivato per eccellenza (Agaricus bisporus). Etimologia: dal greco agarikón = campestre. Hanno il cappello spesso squamoso. Le lamelle bianche prima dell'apertura dell'imenio, presto color bruno-cioccolato: i funghi che hanno questo tipo di lamelle vengono detti iantinosporei. Il gambo sempre provvisto di anello. Le spore bruno-cioccolato (funghi "iantinosporei"). Per la letteratura micologica classica sono saprofiti, recenti studi, tuttavia, riportano che, dopo una prima fase di sviluppo del micelio, in cui sono saprofite, molte specie di Agaricus tendono a legarsi attraverso rapporto mutualistico (simbiosi) con piante erbacee o arboree. Commestibilità delle specie: molte quelle commestibili, anche di elevato valore alimentare; diverse quelle non eduli, alcune più o meno tossiche (es. Agaricus xanthoderma).
Diffusione
I funghi appartenenti a questo genere sono terricoli, crescono sia nei boschi che nei prati ricchi di humus.
![]() |
Data: 30/11/2010
Emissione: Omaggio a Marshall Warren Niremberg Stato: Mozambique Nota: Emesso in minifoglio di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/07/2004
Emissione: Funghi e Scout Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 12/11/2011
Emissione: Funghi Stato: Kyrgyzstan |
---|
![]() |
Data: 24/03/2010
Emissione: Flora - Funghi Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi e fauna Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|