Tematica Anfibi

Bufo sp.

Bufo sp.

foto 86
Bufo bufoLinnaeus, 1758
Foto: M. Betley
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Bufonidae Gray, 1825

Genere: Bufo Laurenti, 1768


itItaliano: Rospo

enEnglish: Toad

frFrançais: Crapauds

deDeutsch: Echte Kröten

spEspañol: Sapo

Specie e sottospecie

Non sono state del tutto chiarite le relazioni filogenetiche che intercorrono tra le diverse specie del genere; i più recenti assetti sistematici hanno elevato allo status di genere quelli che un tempo erano considerati sottogeneri di Bufo (come ad esempio Anaxyrus, Bufotes, Nannophryne o Incilius), lasciando de facto ascritte a pieno titolo al genere Bufo solo un pugno di specie a distribuzione paleartica, oltre ad un certo numero di specie incertae sedis, indicate di seguito come Gruppo "Bufo". Le 16 specie attualmente riconosciute sono:

Bufo ailaoanus Kou, 1984 - Acta Herpetol. Sinica, Chengdu, N.S.,, 3(4): 40 - Locus typicus: Ejia, Contea di Shuangbai, Yunnan, alt. 2.600 m, Cina (endemismo)
Bufo aspinius (Rao and Yang, 1994) - Zool. Res., Kunming, 14: 354 - Locus typicus: Qingko in Taiping, contea di Yangbi, Yunnan, (...), alt. 2.100 m, Cina (endemismo)
Bufo bankorensis Barbour, 1908 - Bull. Mus. Comp. Zool., 51: 323 - Locus typicus: Bankoro, Taiwan centrale (endemismo)
Bufo bufo (Linnaeus, 1758) - Syst. Nat., Ed. X, 1: 210 - Locus typicus: "in Europae nemorosis ruderatis umbrosis, imprimis Ucraniae" - Eurasiatico, presente anche in Italia
Bufo cryptotympanicus Liu and Hu, 1962 - Acta Zool. Sinica, 14 (Supplement): 87, 103 - Locus typicus: "San-men of Hua-ping, Lung-shen-hsien, alt. 870 m, Kwangsi [= Guangxi]", Cina (endemismo)
Bufo eichwaldi Litvinchuk, Borkin, Skorinov, and Rosanov, 2008 - Russ. J. Herpetol., 15: 35 - Locus typicus: presso un ufficio della riserva naturale di Girkansky ad Azfilial (nelle vicinanze del villaggio di Avrora), 38°39' N 48°48' E, Distretto di L?nk?ran, Azerbaigian - Diffuso in Azerbaigian e Iran
Bufo gargarizans Cantor, 1842 - Ann. Mag. Nat. Hist., Ser. 1, 9: 483 - Locus typicus: Isola di Chusan (Zhoushan), Mare della Cina orientale, al largo della costa nord-orientale dello Zhejiang, Cina - Diffuso in Cina, Corea, Giappone e Russia
Bufo japonicus Temminck and Schlegel, 1838 - Fauna Japonica, 3: 106 - Locus typicus: Giappone (endemismo)
Bufo luchunnicus (Yang and Rao, 2008) - Amph. Rept. Yunnan: 57 - Locus typicus: monte Huang Lian Shan, Yunnan, Cina, alt. 1.650 m (endemismo)
Bufo menglianus (Yang, 2008) - Amph. Rept. Yunnan: 58 - Locus typicus: Nafu, Menglian, Yunnan, Cina, alt. 1.620 m (endemismo)
Bufo spinosus Daudin, 1803 - Hist. Nat. Gen. Part. Rept., 8: 199 - Locus typicus: "in Francia nei paesi di montagna (...) nei dintorni di Brives e di Bordeaux (Francia meridionale) - diffuso tra la Penisola iberica e la Francia, oltre che in Nordafrica
Bufo stejnegeri Schmidt, 1931 - Copeia, 1931: 94 - Locus typicus: "Songdo (= Kaesong), Corea del Nord" - Diffuso in Cina e Corea
Bufo torrenticola Matsui, 1976 - Contrib. Biol. Lab. Kyoto Univ., 25: 1 - Locus typicus: "Valle di Shiokara-dani, a 1.400 metri sul Monte Hidegatake, Ohdaigahara, Prefettura di Nara, Honshu, Giappone" (endemismo)
Bufo tuberculatus Zarevskij, 1926 - "1925", Annu. Mus. Zool. Acad. Sci. Leningrad, 26: 75 - Locus typicus: "Tibet, altopiano del Kham" (attualmente Provincia del Qinghai, Cina), e "monti Ji-us-shan, lago Kuku-nor (= Lago Qinghai)", Xizang, Cina (endemismo)
Bufo tuberospinius (Yang, Liu, and Rao, 1996) - Zool. Res., Kunming, 17: 356 - Locus typicus: "Dahaoping, Contea di Tengchong, Yunnan, (...) alt. 1.900 m", Cina (endemismo)
Bufo verrucosissimus (Pallas, 1814 "1831") - Zoograph. Rosso-Asiat. Sist. Omn. Animal. 3: 15 - Locus typicus: Caucaso - Diffuso nel Caucaso russo, in Georgia, in Azerbaigian, in Turchia, con isolate popolazioni in Siria e Libano.
Fanno parte del gruppo "Bufo" le seguenti specie:
"Bufo" hadramautinus Cherchi, 1963 - Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 32: 186 - Locus typicus: "nell'oasi montana di Suia, . . . Hadramaut", 14° 45' N, 48° 48' E, 1160 m, Yemen. - Trovato solo nel Locus typicus
"Bufo" scorteccii Balletto and Cherchi, 1970 - Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 38: 34 - Locus typicus: "Mafhaq (Yemen)", 15° 07' N 43° 54' E, 1550 m - Trovato solo nel Locus typicus.

Descrizione

Il Bufo Garsault, 1764 è un genere eurasiatico di anfibi anuri, appartenente alla famiglia Bufonidae, noti nell'insieme col nome comune di rospi, sebbene vada sottolineato che, in italiano, si possono indicare con tale nome anche specie appartenenti ad altre famiglie, quali Alytidae , Ceratophryidae e Pipidae. Le specie appartenenti a questo taxon presentano di regola pelle verrucosa, grandi ghiandole parotoidi situate posteriormente agli occhi, e pupille orizzontali. La colorazione è tendenzialmente giallo-grigiastra oppure bruno-verdastra, priva di un vero e proprio disegno, ma può variare con le stagioni, con il sesso e con l'età. Le zampe posteriori sono corte e tozze, mentre il muso appare appiattito. Nei maschi, di solito un po' più piccoli delle compagne, durante il periodo dell'accoppiamento si può apprezzare la formazione di cuscinetti nuziali scuri sulle tre dita interne delle zampe anteriori. la dieta è carnivora e comprende animali di piccola taglia, quali insetti, gasteropodi, elminti, ma talvolta anche piccoli vertebrati. Si tratta di specie soprattutto notturne e terragnole. I maschi effettuano richiami in coro durante la notte. Durante l'accoppiamento, la femmina (che di regola è muta) viene afferrata appena dietro le zampe anteriori.[4] In alcune specie, in caso di aggressione, le grandi ghiandole paratoidi possono secernere una miscela di sostanze allucinogene, o comunque ulceranti anche per l'uomo, tra cui la 5-metossi-N,N-dimetiltriptamina, la bufotenina, la S-metossi-N-metiltriptamina, la serotonina e la 5-idrossi-N-metiltriptamina. Durante la stagione riproduttiva tendono a raggrupparsi anche in grande numero nei corsi d'acqua a flusso lento e negli stagni. Una sola femmina può produrre anche molte migliaia di uova, che tendono a disporsi in lunghi cordoni che vengono alloggiati lungo il corso d'acqua. La Lista rossa IUCN ha attribuito alle specie di questo genere i seguenti status: VU a Bufo eichwaldi - NT a Bufo cryptotympanicus, Bufo tuberculatus, Bufo verrucosissimus - LC a Bufo bankorensis, Bufo bufo, Bufo gargarizans, Bufo japonicus, Bufo pentoni, Bufo stejnegeri, Bufo tihamicus, Bufo torrenticola - DD a Bufo ailaoanus, Bufo aspinius.

Diffusione

Il genere, per come lo si considera oggi, ha distribuzione prettamente paleartica e orientale, con una maggiore biodiversità nel paleartico orientale, essendo presente dalla Penisola iberica fino al Giappone, in Nordafrica ed in Indocina. Queste specie abitano zone umide, boschi e foreste a quota anche elevata, in cui siano presenti piccoli specchi d'acqua o rivi a flusso lento.

Sinonimi

= Bufavus Portis, 1885 - Atti Accad. Sci. Torino, Cl. Sci. Fis. Mat. Nat., 20: 953 - Specie tipo: Bufavus meneghinii Portis, 1885 = Pegaeus Gistel, 1868 - Die Lurche Europas: 161 - Specie tipo: Rana bufo Linnaeus, 1758 = Phryne Oken, 1816 - Lehrb. Naturgesch., 3(2): 210 - Specie tipo: Bufo vulgaris Laurenti, 1768 = Phryne Fitzinger, 1843 - Syst. Rept.: 32 - Specie tipo: Bufo vulgaris Laurenti, 1768. = Platosphus de l'Isle, 1877 - J. Zool., Paris, 6: 473 - Specie tipo: Platosphus gervaisii de l'Isle, 1877 (originale: Platosphus gervaisii) = Torrentophryne Yang, Liu & Rao, 1996 - Zool. Res., Kunming, 17: 353 - Specie tipo: Torrentophryne aspinia Yang, Liu & Rao, 1996.

Bibliografia

–François Alexandre Pierre de Garsault, Les Figures des Plantes et Animaux d'Usage en Médecine, Décrits dans la Matière Médicale de Mr. Geoffroy Médecin, Dessinés d'après Nature. Niquet scrip, 5 (parte 4), Parigi, Mrs. Defehrt, Prevost, Duflos, Martinet &c., 1764, index 20 pp., pls. 644-729.
–(EN) Frost D.R. et al., Bufo Garsault, 1764, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014.
–Rospo, su Vocabolario Treccani online.
–Edwin N. Arnold & John A. Burton, Guida dei rettili e degli anfibi d'Europa (Collana: Scienze Naturali), M. Pandolfi (a cura di); E. Mongini (traduttore), 2ª ed., Franco Muzzio Editore, 1988, pp. 244pp. + 40 tavv.
–Rospi psichedelici, su psiconautica.
–Alessandro Portis, Appunti paleontologici. Resti di batraci fossili italiani, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, vol. 20, Torino, Ermanno Loescher, 1885, pp. 935-960 (953).
–Johannes von Nepomuk Franz Xaver Gistel, G. Tilesius, Gistel, J. v. N. F. X. 1868. Die Lurche Europas. Ein Beitrag zur Lehre von der geographischen Verbreitung derselben, in Blick in das Leben der Natur und des Menschen. Ein Taschenbuch zur Verbreitung gemeinnütziger Kenntniss insebesondere des Natur-, Länder- und Völkerkunde, Künste und Gewerbe, Lipsia, Gb. Wartig, pp. 144-167.
–Oken, L., Lehrbuch der Naturgeschichte, 3. Zoologie, 2. Atlas, Lipsia, C. H. Reclam, 1816, p. 210.
–(LA) Leopold Fitzinger, Systema reptilium. auctore Leopoldo Fitzinger, Vienna (Vindobonae), Braumüller et Seidel Bibliopolas, 1843, 32.
–(FR) de l'Isle, A. d. D., Note sur un genre nouveau de batraciens bufoniformes du terrain a Elephas meridionalis de Dufort (Gard) (Platosophus Gervaisii), in Journal de Zoologie, vol. 6, Parigi, Arthus Bertrand, 1877, pp. 472-478 (473).
–Yang, D.-t., W.-z. Liu, and D.-q. Rao, A new toad genus of Bufonidae-Torrentophryne from the transhimalaya mountain of Yunnan of China with its biology (abstract), in Zoological Research/Dongwùxué yánjiu, vol. 17, Kunming, 1996, pp. 353-359.
–Frost, D. R., T. Grant, J. Faivovich, R. H. Bain, A. Haas, C. F. B. Haddad, R. O. de Sá, A. Channing, M. Wilkinson, S. C. Donnellan, C. J. Raxworthy, J. A. Campbell, B. L. Blotto, P. E. Moler, R. C. Drewes, R. A. Nussbaum, J. D. Lynch, D. M. Green, and W., The amphibian tree of life, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 297, 2006, pp. 1-370.
–Blair, W. F. (Eds.), Evolution in the Genus Bufo, Austin, U.S.A., University of Texas Press, 1972.
–Bufo, su AmphibiaWeb.
–(ZH, EN) Kou, Z.-t., Preliminary reports on the herpetofauna of Shuitang and Zhelong districts of the eastern slope of Mt. Ailao, with description of a new species, in Acta Herpetologica Sinica / Liangqi baxing dongwu yanjiu. New Series, vol. 3, n. 4, Chengdu, 1984, pp. 39-45.
–(ZH) Rao, D.-q., D.-t. Yang, The study of early development and evolution of Torrentophryne aspinia (abstract), in Zoological Research/Dongwùxué yánjiu, vol. 14, Kunming, 1994, pp. 142-157 (354).
–(EN) Barbour, T., Some new reptiles and amphibians, in Bulletin of the Museum of Comparative Zoology, vol. 51, Cambridge, Massachusetts, 1908, pp. 315-325 (323).
–(LA) Linnaeus, Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Classes, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Synonymis, Locis, vol. 1, Ed. X, Stoccolma, L. Salvii, 1758, 210.
–(ZH, EN) Liu, C.-c., S.-q. Hu, A herpetological report of Kwangsi, in Acta Zoologica Sinica/ Dong wu xue bao, 14 (Supplement), Pechino, 1962, pp. 73-104.
–(EN) Litvinchuk, S. N., L. J. Borkin, L. J. Skorinov, and J. M. Rosanov, A new species of common toads from the Talysh Mountains of south-eastern Caucasus: genome size, allozyme, and morphological evidences (abstract), in Russian Journal of Herpetology, vol. 15, n. 1, 2008, pp. 19-43.


01042 Data: 09/10/1991
Emissione: Rane e rospi
Stato: Montserrat