Latrodectus sp.

Foto: Fir0002
(Da: www.biodiversityexplorer.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Subphylum: Chelicerata Heymons, 1901
Classe: Arachnida Lamarck, 1801
Ordine: Araneae Clerck, 1757
Famiglia: Theridiidae Sundevall, 1833
Genere: Latrodectus Walckenaer, 1805
Descrizione
Include circa una trentina di specie, tutte velenose, una delle quali è presente anche in Italia. A questo genere appartiene anche la famosa vedova nera (Latrodectus mactans) la cui puntura non è particolarmente dolorosa ma il cui veleno è molto pericoloso anche per l'uomo e in rari casi mortale. Il loro carattere è comunque particolarmente schivo, difficilmente lasciano la loro tela. I rari casi di morsi a persone accadono generalmente quando il ragno viene disturbato o la sua tela distrutta.
Diffusione
Sono distribuite in gran parte del globo, in particolare nella fascia tropicale e subtropicale, in tutta l'area Mediterranea ma anche in gran parte delle zone temperate. In Italia è presente solo la specie Latrodectus tredecimguttatus.
Sinonimi
= Latrodectus atritus Urquhart, 1890; posta in sinonimia con Latrodectus katipo a seguito di un lavoro degli aracnologi Vink et al. Del 2008.