Dendrobates sp.

Foto: Olaf Leillinger
(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Dendrobatidae Cope, 1865
Genere: Dendrobates Wagler, 1830
Italiano: Rana freccia
English: Dart-poison Frogs, Dendrobatid Frogs
Specie e sottospecie
Un tempo si pensava comprendesse una quarantina di specie, ma in realtà le specie valide sono soltanto cinque: Dendrobates auratus Girard, 1855 - Dendrobates leucomelas Steindachner, 1864 - Dendrobates nubeculosus Jungfer and Böhme, 2004 - Dendrobates tinctorius Cuvier, 1797 - Dendrobates truncatus Cope, 1861. Altre specie che prima si pensava appartenessero al genere Dendrobates appartengono invece ad altri generi, come la Ranitomeya fantastica.
Descrizione
Il nome deriva dalla parola greca dendro albero e badizo camminare, in riferimento alle abitudini arboricole di queste rane. Vengono invece chiamate comunemente rane freccia o rane freccia avvelenata poiché gli indios Chocho sudamericani estraggono il veleno da esse prodotte per usarlo nella caccia, che si svolge usando cerbottane e dardi avvelenati. I loro colori risultano essere brillanti e sgargianti (ad esempio D. azureus appare di colore blu metallizzato), e questo perché in natura gli organismi velenosi si sono evoluti sviluppando una colorazione che più è vivace, più sta ad indicare il grado di letalità del veleno dell'animale stesso (aposematismo). Essendo anfibi alla nascita presentano una fase larvale e quindi passano tutto il tempo in acqua respirando tramite le branchie. Successivamente con la metamorfosi sviluppano i polmoni e cominciano a respirare come tutti gli altri animali terrestri concludendo il loro ciclo vitale. Le Dendrobates secernono veleno da due ghiandole poste al loro retro, in modo tale che esso ricopra la totalità del corpo. L'allevamento di queste rane non è semplice. Vivendo nelle foreste pluviali del Sud e del Centro America, hanno bisogno di un tasso di umidità costante all'80% con punte del 90%. Le temperature vanno mantenute a una media di 23-24 gradi con minime notturne di 19-20. La dieta in cattività è composta quasi esclusivamente da Drosophila spp.
Diffusione
Sono diffuse in America Centrale e Sud America
Bibliografia
– (EN) Frost D.R. et al., Dendrobates Wagler, 1830, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 4 ottobre 2014.
–Dendrobates, Cure e Allevamento: Il Cibo, su dendrobatesitalia.it, Dendrobates Italia. URL consultato il 28 luglio 2014.
–(EN) Frost D.R. et al., Dendrobates Wagler, 1830, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014.
–Zanella F, Paoletti C., Vassallo P, Dendrobatidi, Edizioni Wild, 2006.
![]() |
Data: 18/01/1993
Emissione: Rane Stato: Ecuador |
---|