Autogiro

Notizie: L'autogiro, chiamato anche girocottero, è un'aerodina ad ala rotante dove, a differenza dell'elicottero, il motore non aziona il rotore principale, ma genera una spinta come per un aeroplano. Il rotore principale quindi non è messo in moto dal motore, ma dal flusso d'aria che lo investe e gira in condizioni di autorotazione. Gli autogiri, insieme agli elicotteri e agli elicoplani, costituiscono la famiglia degli aerogiri. L'autogiro nasce nel 1919 ad opera dell'ingegnere spagnolo Juan de la Cierva, che lo inventò dopo aver assistito alla caduta di un bombardiere trimotore da lui progettato, in seguito ad uno stallo. L'idea alla base del progetto fu quindi quella di un velivolo che non potesse stallare mai. La soluzione adottata fu quella di un'ala rotante, un rotore in autorotazione, sempre in movimento indipendentemente dalla velocità del mezzo. Nel 1934 ad Hanworth, in Inghilterra, Juan de la Cierva sperimentò con successo il suo primo autogiro completamente privo di ali fisse, il cui sostegno era interamente affidato all'ala rotante. Lo sviluppo dell'autogiro ebbe un brusco stop quando La Cierva morì nel 1936, in uno sciagurato incidente aereo causato, ironia della sorte, dallo stallo del velivolo commerciale su cui volava. Dopo la seconda guerra mondiale, è tornato un certo interesse per l'autogiro, per lo più tra gli appassionati di volo, in quanto esso non ha vantaggi tali da vincere la concorrenza di aerei ed elicotteri. Può essere sia un ultraleggero che un aeromobile certificato. Contrariamente all'elicottero, il rotore non viene azionato da un motore ma gira in folle: le pale, che generano portanza, per garantire l'autorotazione hanno un'incidenza negativa rispetto al piatto, compensata dalla notevole incidenza positiva del piatto rispetto al piano di trazione. La spinta propulsiva è data solitamente da un'elica, montata posteriormente all'abitacolo del pilota, ma esistono anche autogiri spinti da motori a reazione. I tedeschi svilupparono inoltre un autogiro privo di motore, il Focke-Achgelis Fa 330, che volava al traino dei sottomarini per avere un più alto punto di osservazione. L'autogiro consente decolli e atterraggi molto brevi, ed il pilotaggio è più semplice di quello dell'elicottero. Prima del decollo, il rotore viene solitamente messo in rotazione dal motore tramite una presa di forza, che viene poi staccata durante il decollo trasferendo piena potenza al propulsore. Per l'atterraggio, è sufficiente diminuire la spinta propulsiva: la quota, trasformata in energia cinetica, mantiene il rotore in autorotazione e l'aeromobile atterra dolcemente, potendo scendere eventualmente anche quasi in verticale.
![]() Stato: Paraguay |
---|