Tematica Veicoli

AVUS

AVUS

Foto: Brodde.

Notizie: L'AVUS, acronimo di Automobil Verkehrs und Übungs-Straße (in italiano: Strada per il traffico (V) e per le prove (U) delle Automobili), è la prima autostrada progettata e contemporaneamente la prima aperta al traffico (mentre per altri il primato viene assegnato all'Autostrada dei Laghi, inaugurata nel 1924), oggi parte dell'autostrada tedesca A 115. Dal 1921 fino al 1998 era anche - con chiusura temporanea del percorso per il traffico - un circuito automobilistico. Nel 1909, la società AVUS comincia gli studi di una strada rapida per automobili, di 10 km di lunghezza a due carreggiate separate da due corsie ciascuna, che sarà costruita attraverso il Grunewald, una grande foresta non distante da Berlino, dall’1 ottobre del 1920 inclusa nel territorio cittadino. Dopo diverse vicissitudini dovute alla prima guerra mondiale, l’AVUS viene terminata e inaugurata con la prima corsa automobilistica il 24 settembre, aperta al traffico privato il 1 ottobre del 1921; il pedaggio era alto: 10 marchi per un unico viaggio, 1000 marchi per la tessera trimestrale. Nato con la doppia finalità di autostrada e di percorso di test per l'industria, è un circuito automobilistico che in origine era semplicemente formato da due rettilinei di poco meno di 10 km uniti da due curve di ritorno, di cui una fu resa fortemente sopraelevata nel 1936 (la Curva Nord). Dopo il 1940 non poteva più essere utilizzata la lunghezza intera, essendo stata integrata la AVUS nella rete autostradale; le corse si svolgevano quindi su poco meno della metà del percorso originale, utilizzando come nuova curva sud la vecchia curva moto nei pressi del Hüttenweg. Fino al 1988 è stata in uso tale configurazione, mentre nel 1989 il tracciato è stato ridotto a 4,8 km e nel 1992 ulteriormente ridotto a 2,6 km. Per motivi di sicurezza, negli anni novanta sono state aggiunte due chicanes nella zona che precede la Curva Nord, ormai non più sopraelevata dal 1967. Il primo Gran premio di Germania si tenne sul circuito dell’AVUS l’11 luglio 1926, sotto una forte pioggia, e fu vinto da Rudolf Caracciola su Mercedes-Benz. La corsa fu funestata da un incidente che coinvolse il pilota Adolf Rosenberger, la cui automobile si schiantò su delle capanne ai lati del circuito, uccidendo tre persone. Il Gran Premio si disputò una seconda volta sul circuito dell’AVUS, nel 1959, per la prima volta dopo la nascita della F1, ed in quella occasione il podio fu tutto Ferrari, con la vittoria di Tony Brooks, ed i posti d’onore di Dan Gurney e Phil Hill. L'AVUS dal 1998 è utilizzata solo come autostrada, avendo sollevato la sua chiusura - negli ultimi anni solo per un fine settimana ogni anno - problemi sia di viabilità sia anche di rumori molesti nei quartieri vicini.


Stato: Germany (Berlin)

Anno: 1971

Stato: Germany (Berlin)

Anno: 1971


Stato: Germany (Berlin)

Anno: 1971