Tematica Religione ebraica

Miriam

Miriam

Da: it.wikipedia.org.

Nome: Miriam

Notizie: Miriam (il cui nome significa "Cara ad Amon") era sorella di Mosè ed Aronne, figlia di Amram e Iochebed. È menzionata nel libro dell'Esodo e in quello dei Numeri. Era Miriam quella bambina a cui Yochebed, che aveva salvato il figlio dalla persecuzione del faraone, aveva chiesto di seguire il cesto per vedere dove arrivasse. Lo seguì fino al palazzo reale, dove la figlia del faraone trovò il piccolo e, anche capito che si trattava di un bimbo ebreo, decise di adottarlo. Miriam intervenne dicendo se avesse voluto una nutrice Ebrea per il bambino, riferendo che sua madre era disponibile per quel compito. Miriam viene denominata "profetessa" ed è artefice del canto di un inno che recita assieme alle altre figlie d'Israele quando il Popolo d'Israele attraversò il Mar Rosso e poi le truppe del faraone vennero rigorosamente punite con un atto di Giustizia divina nelle acque del Mar Rosso "Voglio cantare in onore del Signore: perché ha mirabilmente trionfato, ha gettato in mare cavallo e cavaliere." (Esodo 15:20-21). Questo è considerato come uno dei più antichi componimenti poetici nella storia ebraica. Miriam è una figura popolare della cultura ebraica. Alcuni, durante la Pasqua ebraica, oltre al bicchiere di vino serbato in onore di Elia, conservano anche un bicchiere d'acqua in onore di Miriam, che accompagnò il suo popolo nel deserto. Ebrei ortodossi hanno inoltre recuperato un'antica tradizione secondo la quale, dopo l'agnello e l'uovo, viene inserito nella cena pasquale anche del pesce. I tre cibi simboleggiano i tre fratelli Mosè, Aronne e Miriam.


Stato: Israel

Anno: 2007