Tematica Razze feline

Tonchinese

Tonchinese

Foto: Wikiarea655
(da: it.wikipedia.org)

Nome_scientifico: Felis catus

Autore: Linnaeus, 1775

Descrizione: Il tonchinese è una razza felina che ha origine negli anni trenta nell'America settentrionale e più precisamente nel Canada. Il Tonchinese o meglio conosciuto come Gold Siamese o come Siamese Dorato, nasce dall'accoppiamento tra il Siamese e il Burmese. Questo accoppiamento avvenne all'inizio degli anni sessanta e fu effettuato dalla studiosa Jane Barletta (originaria del New Jersey, negli Stati Uniti), dando così vita a questa "nuova" razza. Oltre a Jane Barletta, anche altri ricercatori del settore, non ebbero la certezza della purità della razza in quanto dall' accoppiamento di due gatti Tonchinesi le possibilità che potesse nascere un gatto Burmese o Siamese erano piuttosto alte; circa il 25% per ciascuna razza. Solo nel 1979 questo gatto venne riconosciuto dalle principali associazioni feline come la Canadian Association (C.C.A.), la C.F.A. ed infine nel 1979 dalla T.I.C.A.. Nonostante diversi studi e ricerche, questa razza è ancora molto rara in Europa e sempre più nota e comune negli Stati Uniti d' America. Il Tonchinese presenta caratteristiche analoghe al Siamese e al Burmese. Il corpo muscoloso e ben proporzionato è una caratteristica del Siamese mentre, la colorazione del manto dove sono presenti macchie sulle estremità del muso, delle zampe e della coda sono particolarità del Burmese. Il colore del Tonchinese è un incrocio tra il colore grigiastro del Burmese e il marrone chiaro del Siamese. I cuccioli nascono chiari e man mano si scuriscono anche se il colore definitivo non è visibile prima dei 16 mesi di vita proprio come nella razza Siamese e nella razza Burmese. I colori che può assumere un gatto Tonchinese sono chiamati "visone": colore naturale: il corpo è castano molto chiaro mentre sulle estremità del manto tende a scurirsi; color camoscio: marrone molto chiaro, quasi grigiastro alla base e castano chiaro sulle punte; color grigio - argento: nel corpo color grigio-argento mentre, nella parte estrema è argento più scuro; color miele: la colorazione del corpo varia da dorato ad ambra-albicocca mentre sulle punte è di color bruno-rossastro. Il Tonchinese ha la testa a forma di triangolo con i contorni arrotondati gli zigomi sono alti e il naso è molto piccolo e leggero; le orecchie sono larghe alla base e hanno le punte arrotondate con i peli molto corti che lasciano intravedere la pelle; gli occhi sono blu - verde e hanno la forma di una noce, sono distanti l'uno dall'altro e posizionati in modo inclinato; l'ossatura e la muscolatura sono ben definite, non molto voluminosa ma ben sviluppata anche se le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori; la coda è larga alla base e tende ad assottigliarsi sulle estremità. Il Tonchiese è un gatto che ha una grande intelligenza, molto furbo e sempre in allerta; ama giocare soprattutto con i bambini ed è definito gatto da compagnia. È un felino molto sportivo, ha piacere a correre e a giocare ed è per questo che il suo ambiente deve essere molto spazioso e senza pericoli. Ama avventurarsi e non ha paura di nulla infatti, il suo habitat deve essere circondato e protetto in modo che non ci sia pericolo che scappi. È molto socievole con i suoi simili e intensamente affettuoso con il padrone tanto da seguirlo anche a dormire. Il Tonchinese va alimentato sempre con il solito cibo senza variazioni di dieta, se abituato a seguire una certa marca di prodotto non è consigliabile variare d'impatto la sua abitudine. È opportuno abituarlo a mangiare sempre dalla ciotola e solo cibo specifico per gatti.


Stato: Maldives

Anno: 2002

Stato: Tanzania

Anno: 1991